23 maggio 2006

Rapporto annuale

Non fraintendete. Come ho già detto in altre occasioni, non si tratta della penosa confessione di una vita sessuale insoddisfacente, ma della segnalazione di una pubblicazione molto importante e molto utile per capire in che mondo viviamo. Magari più utile - sia detto senza nessuna polemica - delle edizioni annualizzate di tanti vocabolari costosi, che compriamo per essere sicuri di trovarci anche parole nuove come "gollonzo" o "par condicio", se no ci sentiamo out, e che poi finiamo per usare solo per fare il Bartezzaghi sulla Settimana Enigmistica (che pure...).
Per carità, i dizionari per me sono anche un indispensabile strumento di lavoro, intendo solo dire che nell'elenco dei vari reference-book, guide, grammatiche, dizionari e altlanti che ci si sente in dovere di tenere in casa o in un ufficio, dovrebbe a buon diritto esserci anche il Rapporto Annuale di Amnesty International, che costa solo 20 euro. Spesi bene, ve lo assicuro.
Ma se non li volete spendere, potete consultarlo anche on line sul sito di Amnesty
Consulta il Rapporto Annuale 2006

oppure nelle homepage della Rai e di RaiNews 24

http://www.rai.it/news
http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4332724,00.html
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=61775

Non stiamo sempre tutti solo a guardare. Magari, per cominciare, leggiamo qualcosa...

- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -

da www.amnesty.it

Rapporto Annuale 2006
Amnesty International
Rapporto 2006
EGA Editore Torino, maggio 2006
€ 20,00 - pp. 687

Il Rapporto Annuale di Amnesty International, che documenta le violazioni dei diritti umani in 150 Paesi e Territori in tutto il mondo, pone in evidenza la necessità che i governi, la comunità internazionale, i gruppi armati e altri soggetti che ricoprono posizioni di potere o di influenza si assumano le proprie responsabilità. Il volume riflette anche la vitalità degli attivisti dei diritti umani a livello mondiale, che si esprime in iniziative locali, summit internazionali o manifestazioni di massa.

Comunicato Stampa 51-2006: 23/05/2006

Il Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International: i poveri e gli svantaggiati della terra pagano il prezzo della “guerra al terrore”


Il quadro del 2005 che emerge dal Rapporto Annuale di Amnesty International, presentato oggi a Roma dal presidente della Sezione Italiana dell’associazione, Paolo Pobbiati, è quello di “un anno pieno di contraddizioni, durante il quale segnali di speranza per i diritti umani sono stati indeboliti dagli inganni e dalle false promesse dei governi che hanno più voce in capitolo. L’agenda della sicurezza, promossa da chi ha potere e privilegio, ha sviato le energie e l’attenzione del mondo dalle gravi crisi dei diritti umani in corso”. I governi, da soli e collettivamente, hanno paralizzato le istituzioni internazionali, dilapidato risorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezza limitati e di corto respiro, sacrificato valori in nome della “guerra al terrore” e chiuso gli occhi di fronte a violazioni dei diritti umani su scala massiccia. La conseguenza è che il mondo ha pagato un prezzo elevato, in termini di erosione dei principi fondamentali e di enormi danni arrecati alla vita e al benessere della gente comune. La discontinua attenzione e la flebile azione delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana si sono dimostrate pateticamente inadeguate rispetto a quanto occorreva fare nel Darfur, la regione del Sudan in cui sono stati commessi crimini di guerra e crimini contro l’umanità ad opera di tutte le parti coinvolte in un conflitto che ha causato migliaia di morti e ha costretto alla fuga milioni di persone. “Nel 2005, l’Iraq è affondato in un vortice di violenza settaria. È questa la dimostrazione che quando le grandi potenze sono troppo arroganti per rivedere e mutare le proprie strategie, il prezzo più alto viene pagato dai poveri e da chi non ha potere: in questo caso donne, uomini e bambini iracheni” – ha denunciato Pobbiati. “Contemporaneamente, Israele e i Territori Occupati sono scomparsi dall’agenda internazionale: ciò ha acuito l’angoscia e la disperazione della popolazione palestinese, da un lato, e le paure di quella israeliana dall’altro”. La brutalità e l’intensità degli attacchi dei gruppi armati hanno raggiunto nuovi livelli nel corso del 2005, con un conseguente alto tributo di vite umane. “Il terrorismo dei gruppi armati è ingiustificabile e inaccettabile. I responsabili devono essere portati di fronte alla giustizia, ma attraverso processi equi e non con la tortura e le detenzioni segrete – ha sottolineato Pobbiati. “Purtroppo, la crescente brutalità di queste azioni in ogni parte del mondo ha rappresentato un ulteriore, amaro monito: la ‘guerra al terrore’ sta fallendo e continuerà a fallire fino a quando non verrà data precedenza ai diritti umani e alla sicurezza umana, anziché a interessi di sicurezza nazionale limitati e di corto respiro”. Nel corso del 2005, speranze e frustrazioni sono andate di pari passo. L’anno ha visto in scena una delle più grandi mobilitazioni della società civile contro la povertà e per la lotta in favore dei diritti economici e sociali. Il Summit delle Nazioni Unite che ha esaminato l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo del Millennio, ha mostrato la clamorosa distanza tra gli impegni dichiarati e l’azione concreta. Ad esempio, a parole i governi hanno sostenuto i diritti delle donne ma nella realtà non hanno dato seguito agli obiettivi internazionali relativi all’uguale accesso delle bambine all’educazione. Nel 2005 la richiesta di giustizia ha fatto passi avanti quando la Corte penale internazionale ha emesso i suoi primi mandati d’arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra in Uganda. L’immunità di cui godevano ex capi di Stato è stata contrastata in America Latina: Augusto Pinochet è stato posto agli arresti domiciliari ed è stato eseguito un mandato di cattura internazionale nei confronti di Alberto Fujimori. Potenti governi sono stati chiamati a rendere conto del proprio operato di fronte a organi di giustizia e istituzioni. La massima corte britannica ha rigettato il proposito del governo di Londra di usare prove estorte con la tortura. Il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo hanno aperto inchieste sul coinvolgimento dell’Europa nel programma Usa di “consegne”, i trasferimenti illegali di prigionieri in paesi dove avrebbero rischiato di subire torture o altri abusi. “Rivelazione dopo rivelazione, è emerso fino a che punto i governi europei sono stati complici degli Usa, sfidando il divieto assoluto di tortura e di maltrattamenti e subappaltando queste pratiche mediante il trasferimento di prigionieri in paesi come Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Marocco e Siria, noti per praticare la tortura” - ha accusato Pobbiati. “Purtroppo, anziché accettare e apprezzare gli sforzi delle corti e dei parlamenti per ristabilire il rispetto dei principi fondamentali in materia di diritti umani, alcuni governi hanno cercato di trovare nuovi modi per aggirare i propri obblighi. Il Regno Unito ha seguito la strada delle ‘assicurazioni diplomatiche’, o garanzie scritte, per poter espellere persone verso paesi dove sarebbero state a rischio di tortura”. Nonostante l’opposizione del presidente Bush, il Congresso Usa ha ribadito il divieto di tortura e di altri maltrattamenti, ma ha anche gravemente ristretto il diritto dei detenuti di Guantánamo di ottenere una revisione giudiziaria dei propri casi da parte delle corti federali. “Così come dobbiamo condannare nella maniera più assoluta gli attacchi terroristici contro i civili, dobbiamo respingere le affermazioni dei governi secondo cui il terrore può essere combattuto con la tortura. Si tratta di affermazioni fuorvianti, pericolose e sbagliate: come si può spegnere un incendio con la benzina?” – ha proseguito Pobbiati. L’uso di un doppio linguaggio e di doppi standard, da parte delle grandi potenze, è pericoloso – sostiene l’associazione – perché indebolisce la capacità della comunità internazionale di affrontare gravi crisi dei diritti umani come quelle in Darfur, Cecenia, Colombia, Afghanistan, Iran, Uzbekistan e Corea del Nord. Questo atteggiamento consente agli autori delle violazioni dei diritti umani, in questi e altri paesi, di continuare ad agire in impunità. Quando il governo di Londra rimane muto di fronte alla detenzione arbitraria e ai maltrattamenti a Guantánamo, quando gli Usa ignorano la proibizione assoluta di tortura, quando i governi europei tacciono sulle proprie responsabilità in tema di trasferimenti illegali di prigionieri, razzismo e rifugiati, essi pregiudicano la propria autorità morale di difendere i diritti umani nel mondo. In un anno in cui hanno speso gran parte del tempo a parlare di riforme e di composizione dei loro principali organismi, le Nazioni Unite non hanno prestato attenzione al comportamento di due membri-chiave come la Russia e la Cina, che hanno fatto prevalere i propri limitati interessi economici e politici nei confronti delle preoccupazioni sui diritti umani a livello nazionale e internazionale. Nel 2005, coloro su cui, nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu, ricade la maggiore responsabilità di salvaguardare la sicurezza globale, sono stati i più attivi nel paralizzare questo organismo e impedirgli di svolgere un’azione efficace in difesa dei diritti umani. I governi che hanno potere stanno giocando in modo pericoloso con i diritti umani. Il punteggio ottenuto, attraverso il proseguimento dei conflitti e il crescendo di violazioni dei diritti umani, è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, nel 2005 si è assistito a un mutamento dello stato d’animo dell’opinione pubblica. La pressione popolare che sta emergendo va usata in modo efficace per trasformare l’attuale irresponsabilità internazionale in azione concreta in favore dei diritti umani. Pobbiati ha concluso la presentazione del Rapporto Annuale ricordando le principali richieste di Amnesty International per l’anno in corso:- alle Nazioni Unite e all’Unione Africana, di affrontare il conflitto e gli abusi dei diritti umani nel Darfur; - alle Nazioni Unite, di avviare i negoziati per un Trattato internazionale che regolamenti il commercio delle armi, in modo che queste non possano essere usate per commettere abusi dei diritti umani; - all’amministrazione Usa, di chiudere Guantánamo Bay e rendere noti i nomi e i luoghi di detenzione di tutti i prigionieri della “guerra al terrore”; - al nuovo Consiglio Onu dei diritti umani, di insistere nel pretendere i medesimi standard di rispetto dei diritti umani da parte di tutti i governi, che si tratti del Darfur o di Guantánamo, della Cecenia o della Cina.

FINE DEL COMUNICATO -
Roma, 23 maggio 2006

Consulta il Rapporto Annuale 2006

Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia - Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 - cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty.it

in inglese su:
www.amnesty.org
Report 2006: The state of the world's human rights
2005 was defined by hope, wrestling against the duplicity, double speak and failed promises of governments.

- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -


articolo da www.repubblica.it

L'organizzazione internazionale per i diritti umani punta il dito contro le grandi potenze che non mantengono gli impegni presi

Il rapporto annuale di Amnesty: "Dall'Occidente due pesi e due misure"


"L'Italia indaghi su voli e operazioni coperte e sui Cpt"

di CRISTINA NADOTTI

ROMA - Sono nominate la Cina, il Darfur o la Cecenia, ma nel rapporto annuale sulle violazioni dei diritti umani di Amnesty International ricorre molto più spesso il nome di nazioni occidentali che si vantano di voler esportare democrazia e diritti civili. Come già lo scorso anno, l'organizzazione non governativa indipendente denuncia l'incapacità delle grandi potenze, Stati Uniti su tutte, di trasformare in azioni concrete gli impegni dichiarati.

Più di questo: Amnesty parla chiaramente del pericoloso "uso di un doppio linguaggio e di doppi standard, da parte delle grandi potenze, che indebolisce la capacità della comunità internazionale di affrontare gravi crisi dei diritti umani". E poi, secondo Amnesty, c'è l'alibi della guerra al terrorismo, che svia l'interesse verso problemi più gravi, che sta fallendo perché si basa su interessi di sicurezza nazionale e di corto respiro anziché sulla reale volontà di promuovere i diritti umani.

Non mancano le bacchettate all'Italia, ancora una volta segnalata perché non garantisce i diritti ai migranti e nell'occhio del ciclone, insieme agli altri paesi europei, per le "operazioni coperte" utilizzate dalla Cia per arrestare, catturare, trasferire e detenere persone in segreto, o consegnarle ad altri paesi dove hanno subito torture.

L'agenda della sicurezza. E' il punto centrale del rapporto, che denuncia come in nome della sicurezza nazionale, "promossa da chi ha potere e privilegio" si siano sviate "energie e attenzione del mondo dalle gravi crisi dei diritti umani in corso". "I governi, da soli e collettivamente, hanno paralizzato le istituzioni internazionali - si legge nel rapporto - dilapidato risorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezza limitati e di corto respiro, sacrificato valori in nome della "guerra al terrore" e chiuso gli occhi di fronte a violazioni dei diritti umani su scala massiccia. La conseguenza è che il mondo ha pagato un prezzo elevato, in termini di erosione dei principi fondamentali e di enormi danni arrecati alla vita e al benessere della gente comune". Le grandi potenze hanno insomma "remato contro" la reale soluzione dei problemi. "Nel 2005, coloro su cui, nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ricade la maggiore responsabilità di salvaguardare la sicurezza globale, sono stati i più attivi nel paralizzare questo organismo e impedirgli di svolgere un'azione efficace in difesa dei diritti umani".

I governi europei. In questa politica per la quale ciò che conta è solo l'interesse nazionale, nessuna delle potenze occidentali fa bella figura. Amnesty punta il dito sulle "connivenze" dell'Europa, che a livello di Consiglio dell'Ue apre inchieste sul coinvolgimento dei suoi membri nel programma Usa di trasferimenti illegali di prigionieri, ma a livello nazionale continua a essere complice degli abusi. "Rivelazione dopo rivelazione, è emerso fino a che punto i governi europei sono stati complici degli Usa - scrive Amnesty - sfidando il divieto assoluto di tortura e di maltrattamenti e subappaltando queste pratiche mediante il trasferimento di prigionieri in paesi come Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Marocco e Siria, noti per praticare la tortura". Spesso i governi nazionali, denuncia l'organizzazione, anziché apprezzare gli sforzi fatti dalle corti e dai parlamenti per ristabilire il rispetto dei diritti umani hanno trovato il modo per aggirare i pronunciamenti, in nome di "assicurazioni diplomatiche", che hanno comunque avvallato l'espulsione di prigionieri verso paesi dove la tortura è ammessa. E una menzione speciale merita in questo la Gran Bretagna, che secondo Amnesty ha la colpa di rimanere muta sul carcere americano di Guantanamo.

La crisi dell'Onu. Conseguente a questo atteggiamento è anche la crisi dell'organismo sovrannazionale che dovrebbe promuovere politiche di salvaguardia dei diritti, e secondo Amnesty ha avuto invece "attenzione flebile e discontinua" su crisi gravissime come quella del Darfur e ha attuato in prima persona quella politica della doppiezza che è al centro del rapporto. "In un anno in cui hanno speso gran parte del tempo a parlare di riforme e di composizione dei loro principali organismi, le Nazioni Unite non hanno prestato attenzione al comportamento di due membri-chiave come la Russia e la Cina, che hanno fatto prevalere i propri limitati interessi economici e politici nei confronti delle preoccupazioni sui diritti umani a livello nazionale e internazionale", è la conclusione.

Darfur, Iraq e Medioriente. Sono queste le tre aree nominate in modo più esplicito nel rapporto di Amnesty. Per quanto riguarda la regione del Sudan, oltre a sottolineare le iniziative inadeguate di Nazioni Unite e Unione Africana per una soluzione della crisi, il rapporto mette in luce ancora una volta come i crimini di guerra siano stati commessi da tutte le parti coinvolte, "in un conflitto che ha causato migliaia di morti e ha costretto alla fuga milioni di persone". "Nel 2005, l'Iraq è affondato in un vortice di violenza settaria - affermano da Amnesty - È questa la dimostrazione che quando le grandi potenze sono troppo arroganti per rivedere e mutare le proprie strategie, il prezzo più alto viene pagato dai poveri e da chi non ha potere: in questo caso donne, uomini e bambini iracheni". Infine la crisi in Medioriente, che è scomparsa dall'agenda internazionale, cosa che "ha acuito l'angoscia e la disperazione della popolazione palestinese, da un lato, e le paure di quella israeliana dall'altro.

L'Italia. Il rapporto sottolinea il ruolo dell'Italia nella "guerra al terrore", che giudica sbagliata nei modi e nelle premesse. Le istanze presentate da Amnesty rivelano poi come la passata legislatura non abbia fatto nulla per risolvere le situazioni che già il rapporto del 2005 indicava come lesive dei diritti umani. In più si è aggiunta la violazione delle norme internazionali delle "operazioni coperte" della Cia, della quale l'Italia è stata complice.

Il fatto che gli aeroporti di Pisa e Roma Ciampino siano stati utilizzati per il trasferimento di persone detenute in segreto e la loro consegna a paesi dove hanno subito maltrattamenti e torture è una violazione grave delle norme internazionali, sulle quali, secondo Amnesty, l'Italia ha l'obbligo di svolgere indagini approfondite.

L'attenzione dell'organizzazione internazionale si concentra anche sulla legge antiterrorismo del 2005, che ha modificato le norme italiane sull'espulsione "per motivi di ordine pubblico e di sicurezza dello Stato". Una legge, secondo Amnesty, che consente l'allontanamento di cittadini stranieri anche solo sulla base dei primi elementi acquisiti a loro carico, senza che questi siano accusati formalmente di un reato e che pregiudica perciò il rispetto dei loro diritti.

Amnesty indica ancora come il disegno di legge sulla prevenzione della tortura sia rimasto all'attenzione della presidenza della Camera, ma non abbia proseguito il suo iter e così l'Italia non ha allineato la sua legislazione alla Convenzione delle Nazioni Unite. Infine, come già era accaduto lo scorso anno, l'Italia non si è ancora data una legge organica sull'asilo ai migranti, "lasciando così intatte le lacune in cui proliferano le possibilità di abusi dei diritti umani a danno di richiedenti asilo e rifugiati". Quello dei migranti e della loro accoglienza nel nostro paese è un tema che trova ampio spazio nel rapporto di Amnesty, che reitera le accuse fatte nel 2005 a proposito di persone rinviate da Lampedusa in Libia "in spregio delle norme di diritto internazionale e senza alcuna base legale nel diritto interno".

Amnesty chiede di fare luce sugli accordi siglati tra il governo Berlusconi e la Libia, entrati in vigore nel 2002 senza alcuna ratifica da parte del Parlamento. Nella tragedia dei migranti Amnesty sottolinea soprattutto quella degli "invisibili", i minori che arrivano alla frontiera marittima e in spregio alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia vengono avviati ai centri di accoglienza temporanea, in pratica detenuti. La Convenzione considera la detenzione di un minore un provvedimento eccezionale, da adottare solo in casi estremi, mentre secondo Amnesty le cifre rilasciate dal ministero dell'Interno lasciano intendere che è la prassi comune.

Passi avanti e richieste per il futuro. "Nel 2005 si è assistito a un mutamento dello stato d'animo dell'opinione pubblica", si dice nel rapporto, e questo è un fatto positivo. "La pressione popolare che sta emergendo va usata in modo efficace per trasformare l'attuale irresponsabilità internazionale in azione concreta in favore dei diritti umani", auspica Amnesty, che individua alcune priorità per l'agenda internazionale.

Amnesty International chiude il rapporto con richieste precise agli organismi internazionali ma anche alle singole nazioni. Nazioni Unite e Unione Africana devono impegnarsi per affrontare il conflitto e gli abusi dei diritti umani nel Darfur; ancora l'Onu deve avviare i negoziati per un Trattato internazionale che regolamenti il commercio delle armi, in modo che queste non possano essere usate per commettere abusi dei diritti umani.

L'amministrazione Usa è chiamata in prima persona a chiudere il carcere di Guantánamo Bay e rendere noti i nomi e i luoghi di detenzione di tutti i prigionieri della "guerra al terrore". Infine il nuovo Consiglio Onu dei diritti umani, deve, per Amnesty, insistere nel pretendere i medesimi standard di rispetto dei diritti umani da parte di tutti i governi, che si tratti del Darfur o di Guantánamo, della Cecenia o della Cina.

(23 maggio 2006)

- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -

Nessun commento: