Cronaca
Senatore di An: "Bindi è lesbica, via dal ministero della Famiglia" - Maurizio Saia in una trasmissione tv attacca il neo-ministro e poi aggiunge: "Nessuna offesa, anch'io ho un parente gay"
Poi uno dice... Scusate ma devo esternare, non ce la posso fare!!!
Mi pare sempre più evidente che il clima di omofobia in Italia ha subito una recrudescenza pesante, cosa che alcuni fatti legati alla politica hanno evidenziato.
Si rafforza, purtroppo, la mia convinzione sull'emergenza omofobia nel quadro della situazione dei diritti umani in Italia. Certe uscite da Vito Catozzo ("... che se io saprei che mio figlio mi diventerebbe un orecchione, VIVO glielo faccio mangiare il boa di struzzo!!") in tv ci facevano ridere 15-20 anni anni fa perché ci sembravano retaggio di una sottocultura che dicendo certe cose si qualificava da sola come ignorante e tutto sommato superata. E invece adesso, dopo vent'anni, ce le ritroviamo pari pari nella vita politica del Paese, dette sul serio dai banchi del Parlamento o in tv da personaggi che rivestono ruoli istituzionali. E l'opinione pubblica quasi non si scompone.
"Culattone" (Tremaglia), "Meglio fascio che frocio" (Mussolini), ex consiglieri comunali e assessori (Cipriani e Lombardo) che tirano i finocchi al candidato transessuale che va a tenere un comizio elettorale a Guidonia.... Sì, perché il transessuale va bene in tv come macchietta, con il parruccone o gli ananassi in testa, ma se si azzarda a far valere i diritti civili e politici candidandosi alle elezioni si sente dire "ma cosa crede quello lì, arriva vestito da donna e pensa di poter dire quello che vuole" (Mussolini). Certo, ci mancherebbe, perché? Mi risulta che secondo la nostra Costituzione tutti possono dire quello che vogliono, indipendentemente dalle loro inclinazioni sessuali, anche vestiti da Bugs Bunny, a meno che non facciano apologia di reato... (!)
E adesso anche "la lesbica non può fare il ministro della Famiglia". Già, perché una lesbica al massimo può fare la cantante (solo rock, però), la lanciatrice del peso oppure la camionista bruttona con la salopette e i capelli a spazzola. Mica il ministro, ma che scherziamo. E comunque non ha una famiglia, vive in una comune dove mangia nei piatti di plastica e si ammucchia con chi capita. La famiglia è una istituzione seria e antica, formata da un uomo (bianco) e una donna (bianca), sulla cui purezza vigilano persone sagge ed espertissime dell'istituzione medesima, tipo il Papa Ratzinger o il Cardinale Ruini (che notoriamente sono sposati e hanno dieci figli ciascuno...).
Fantastica anche la replica dell'illuminato senatore: "Nessuna offesa, anch'io ho un parente gay". !!!!! Sarà contento, poveraccio... Dove lo tiene, in un acquario? In una cuccia con scritto sopra "Fuffy"?? Lo porterà tutti i giorni a fare pipì e ad annusarsi con i suoi amichetti? Ci toccherà di sentire dal vero frasi che consideravamo delle freddure neanche tanto divertenti, tipo il gay è il migliore amico dell'uomo???
Mettiamoci, dentro al calderone, anche "Ste donne non ci devono scassare la minchia!" detto da un parlamentare (Giuseppe Gianni, detto Pippo, Udc Siracusa, onorevole...) a proposito delle quote rosa - alla salute delle pari opportunità! - e il quadro è completo. Ragazze, attenzione che il burqa è dietro l'angolo! Quando viene imboccata la strada dell'oscurantismo e non si tenta di osteggiare in qualche modo il clima culturale che ne deriva, è un attimo trovarsi il Ku Klux Klan sotto casa che ti dà fuoco al garage, o lo statista al governo che stabilisce che non puoi uscire se non sei accompagnata da tuo padre, tuo fratello o tuo marito. E state tranquilli che n'è per tutti, nessuno è al sicuro! Uno pensa: da noi non può capitare. Beh, mi ricordo un servizio del 2001 sul Venerdì di Repubblica che mi impressionò molto: mostrava che negli anni Settanta le donne in Afghanistan andavano all'università, giocavano a basket con i calzoncini corti, facevano il medico e anche il ministro. Ci credereste mai, oggi?
Capisco bene perché Amnesty aderisce da anni al Gay Pride, per questo ci voglio essere e penso che bisognerebbe andarci in molti, a rappresentare una vasta parte della cittadinanza italiana che vuole essere, per una volta, allegramente ma fermamente intollerante verso l'intolleranza e la discriminazione. Non si tratta di folklore (che pure non ha mai fatto male a nessuno) ma di civiltà e diritti che riguardano tutti noi.
"Che se io saprei che mio figlio mi diventerebbe attivista umano, VIVO glielo faccio mangiare il Rapporto Annuale!!"
- - -#- - - #- - -#- - - #- - -#- - - #- - -#- - - #- - -#- - - #
da www.repubblica.it
Maurizio Saia in una trasmissione tv attacca il neo-ministro e poi aggiunge: "Nessuna offesa, anch'io ho un parente gay"
Senatore di An: "Bindi è lesbica, via dal ministero della Famiglia"
Insorge l'Unione: "Non bastano le scuse". Fini: "Un imbecille". Follini solidale: "Così il centrodestra non dovrebbe mai essere"
ROMA - "La Bindi? Una lesbica, e non può guidare il ministero della Famiglia". Le parole di Maurizio Saia, senatore di An, fanno insorgere il centrosinistra. Che replica: "Fini lo sconfessi subito". Ma il senatore non retrocede e più tardi sottolinea che "lesbica non è un offesa, ma indica una scelta libera e legittima nell'ambito dell'esplicazione della propria sessualità". Parole che fanno dire a Fini: "E' un imbecille". "Non credo - aveva detto Saia in una intervista a Canale Italia - che sia un segreto, non ho nulla contro le lesbiche, ma va chiarito che Rosy Bindi è lesbica. Per ciò non mi è sembrato, sul piano politico da parte di Rosy Bindi, corretto assumersi non il ruolo dell'economia o dell'istruzione, dove pure già avrei avuto delle difficoltà ad accettarla, ma il dicastero della Famiglia ad una persona che di famiglia non sa niente".
Ironica ma secca la risposta del ministro non nuova ai colpi bassi diesponenti di Alleanza nazionale: "Mi dispiace per il senatore Saia ma anche se, per scelta personale, ho rinunciato a sposarmi mi piacciono gli uomini educati, rispettosi delle donne, intelligenti e possibilmente belli. Tutte qualità che il senatore di An non possiede". E il neo-ministro minaccia querele "per le offese ricevute, anche nei confronti della trasmissione televisiva" e aggiunge "Non avrei nessuna difficoltà a dichiararmi omosessuale se lo fossi. E' evidente che le parole di Saia tradiscono la mentalità discriminatoria retaggio della sua storia politica e dimostrano l'imbarbarimento del confronto politico. Quanto ai miei impegni a favore della famiglia - conclude Rosy Bindi - può documentarsi sia leggendo il programma dell'Unione sia la mia lettera pubblicata domenica scorsa da Avvenire".
E l'attacco di Saia ha suscitato una indignazione (quasi) bipartisan. Pierluigi Castagnetti, il vicepresidente di Montecitorio e compagno dipartito del ministro chiede per il senatore "un provvedimento disciplinare da parte del gruppo di An per non pensare ad una sorta di complicità politica". Gli fa eco, dalle fila dell'opposizione, Franco De Luca, responsabile enti locali della Dc: "Questo è un caso classico in cui non bastano le classiche scuse al ministro Rosy Bindi". Non è da meno, sul fronte opposto, il parlamentare dei Ds Franco Grillini: "Sappiamo che Rosy Bindi non è lesbica, e che se lo fosse non avrebbe problemi a dirlo. Hanno problemi, al contrario, tutti quei parlamentari omosessuali di AN e del centro-destra costretti a nascondersi e ad avere una doppia vita". E allora, domanda il deputato della Quercia, "perché Saia non ce ne parla del dramma che vivono? Non è accettabile neppure l'idea che un omosessuale non possa ricoprire la carica di ministro".
Rosy Bindi incassa anche la solidarietà di Marco Follini: "L'aggressione del senatore Saia a Rosy Bindi è la perfetta rappresentazione di tutto quelloche il centrodestra non dovrebbe mai fare", dice l'ex segretario dell'Udc, e di Fini. "Il senatore Saia è stato un imbecille", dice il presidente di An. Fini si è avvicinato al ministro Bindi nel cortile di Montecitorio ed ha avuto con lei un colloquio al termine del quale il ministro della Famiglialo ha ringraziato.
(23 maggio 2006)
- - -#- - - #- - -#- - - #- - -#- - - #- - -#- - - #- - -#- - - #
www.torinopride2006.it
Manifestazione Torino Pride
17 giugno 2006
Esserci è diverso. :-)
Documento di intenti
Gli organizzatori del Torino Pride 2006 intendono caratterizzare questa edizione nazionale attraverso la scelta di alcuni temi chiave.
Un Pride per tutti
Vogliamo parlare soprattutto alle persone che più sono lontane dalla realtà glbt e magari subiscono ancora l’influenza di pregiudizi e ignoranza. Per far questo ci rivolgiamo non solo alle Istituzioni pubbliche ma a tutte le Istituzioni culturali e sociali torinesi e piemontesi, affinché organizzino loro stesse, iniziative ed eventi sui temi del Pride.
Un Pride che guarda al futuro senza dimenticare la storia
Torino è stata la Città ove è nato il primo movimento di liberazione omosessuale italiano - il Fuori! nel 1971 - , il primo gruppo italiano di gay credenti – Davide e Gionata 1981 - , il primo Convegno internazionale lesbico in Italia – Torino, 1981 -, il primo consultorio pubblico per gli interventi di riconversione chirurgica del sesso – Ospedale Mauriziano, 1983 - ed è la Città ove sono nate e si sono sperimentate molte delle principali iniziative e proposte che oggi sono patrimonio del nostro paese su questi temi, dal Festival del Cinema Gay e Lesbico, alla collaborazione con le amministrazioni pubbliche, alle prime iniziative sulla cultura , ecc.
Un Pride delle “Città amiche”
Torino non solo è stata la prima città italiana ad avviare il confronto con la comunità glbt alla fine degli anni ’70, ma è stata anche la prima città ad istituire un Servizio per il superamento delle discriminazioni basate sull’identità di genere o sull’orientamento sessuale. All’avanguardia in Europa, e in perfetta sintonia con quanto previsto dalla Costituzione europea.
Un Pride per promuovere la salute
L’Aids ha segnato gli anni 80 e 90 di tutto il mondo, e continua ad essere una delle principali cause di morte e sottosviluppo nei paesi africani, asiatici e dell’est europeo. Dal grande movimento di lotta contro la diffusione della pandemia sono nate nuove consapevolezze sulla necessità di non abbassare mai la guardia sulle malattie sessualmente trasmesse. Il Pride può essere una occasione per rilanciare questi temi che, negli ultimi anni nei paesi come l’Italia, sono passati nel dimenticatoio anche se la diffusione dell’Hiv continua con i ritmi di sempre.
Il tema della salute però ha caratteri più ampi e va riferito ai bisogni della persona nel suo complesso, e tra questirisulta centrale l’esigenza di divere con serenità le espressioni di affettività e sessualità, qualunque sia l’identità di genere o l’orientamento sessuale.
-
Programma della Manifestazione
Concentramento
Ore 16 - Concentramento e formazione del corteo in Corso Bolzano, angolo via Cernaia (Stazione Porta Susa).
Percorso
Il corteo percorrerà Via Cernaia, via Pietro Micca, Piazza Castello, via Po, e termierà in Piazza Vittorio Veneto.
Concerto e Festa
Alla fine della manifestazione, è previsto un concerto finale in Piazza Vittorio Veneto. La festa continuerà poi fino a notte fonda nei locali dei Murazzi del Po (di fronte alla piazza).
Informazioni per la partecipazione
Se vuoi partecipare con un carro o vuoi fare musica o teatro di strada nella manifestazione chiedi informazioni a Enzo Francone, 338/5982978, enzo.francone@torinopride2006.it
GRUPPI/ASSOCIAZIONI
I gruppi, le associazioni, i partiti che non avessero ancora manifestato la loro adesione lo dovrebbero fare scrivendo a info@torinopride2006.it.Le associazioni e i gruppi possono ottenere maggiori informazioni mettendosi in contatto con Antonio Soggia, 349/0942136 , antonio@torinopride2006.it . Le associazioni, per aiutarci nell’organizzazione del pride, dovrebbero compilare e spedirci questa scheda di partecipazione.
Scarica l’appello Io ci sarò, rivolto ai responsabili di istituzioni, organizzazioni, artisti ed artiste, e segnalaci personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e della politica che potrebbero sottoscriverlo e annunciare la presenza a Torino il 17 giugno prossimo: iocisaro@torinopride2006.it
VIAGGI
Se vuoi organizzarti il viaggio e il soggiorno a Torino puoi fare riferimento alla nostra Agenzia partner Onway, visitando il loro sito, http://www.onway.it/ o mettendoti in contatto con Igor Scappini, booking@onway.it, tel. 011.5187392, che ti aiuterà a trovare la soluzione più giusta per te.
- - -
www.arcigay.it
www.arcilesbica.it
- - -
24 maggio 2006
23 maggio 2006
Rapporto annuale
Non fraintendete. Come ho già detto in altre occasioni, non si tratta della penosa confessione di una vita sessuale insoddisfacente, ma della segnalazione di una pubblicazione molto importante e molto utile per capire in che mondo viviamo. Magari più utile - sia detto senza nessuna polemica - delle edizioni annualizzate di tanti vocabolari costosi, che compriamo per essere sicuri di trovarci anche parole nuove come "gollonzo" o "par condicio", se no ci sentiamo out, e che poi finiamo per usare solo per fare il Bartezzaghi sulla Settimana Enigmistica (che pure...).
Per carità, i dizionari per me sono anche un indispensabile strumento di lavoro, intendo solo dire che nell'elenco dei vari reference-book, guide, grammatiche, dizionari e altlanti che ci si sente in dovere di tenere in casa o in un ufficio, dovrebbe a buon diritto esserci anche il Rapporto Annuale di Amnesty International, che costa solo 20 euro. Spesi bene, ve lo assicuro.
Ma se non li volete spendere, potete consultarlo anche on line sul sito di Amnesty
Consulta il Rapporto Annuale 2006
oppure nelle homepage della Rai e di RaiNews 24
http://www.rai.it/news
http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4332724,00.html
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=61775
Non stiamo sempre tutti solo a guardare. Magari, per cominciare, leggiamo qualcosa...
- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -
da www.amnesty.it
Rapporto Annuale 2006
Amnesty International
Rapporto 2006
EGA Editore Torino, maggio 2006
€ 20,00 - pp. 687
Il Rapporto Annuale di Amnesty International, che documenta le violazioni dei diritti umani in 150 Paesi e Territori in tutto il mondo, pone in evidenza la necessità che i governi, la comunità internazionale, i gruppi armati e altri soggetti che ricoprono posizioni di potere o di influenza si assumano le proprie responsabilità. Il volume riflette anche la vitalità degli attivisti dei diritti umani a livello mondiale, che si esprime in iniziative locali, summit internazionali o manifestazioni di massa.
Comunicato Stampa 51-2006: 23/05/2006
Il Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International: i poveri e gli svantaggiati della terra pagano il prezzo della “guerra al terrore”
Il quadro del 2005 che emerge dal Rapporto Annuale di Amnesty International, presentato oggi a Roma dal presidente della Sezione Italiana dell’associazione, Paolo Pobbiati, è quello di “un anno pieno di contraddizioni, durante il quale segnali di speranza per i diritti umani sono stati indeboliti dagli inganni e dalle false promesse dei governi che hanno più voce in capitolo. L’agenda della sicurezza, promossa da chi ha potere e privilegio, ha sviato le energie e l’attenzione del mondo dalle gravi crisi dei diritti umani in corso”. I governi, da soli e collettivamente, hanno paralizzato le istituzioni internazionali, dilapidato risorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezza limitati e di corto respiro, sacrificato valori in nome della “guerra al terrore” e chiuso gli occhi di fronte a violazioni dei diritti umani su scala massiccia. La conseguenza è che il mondo ha pagato un prezzo elevato, in termini di erosione dei principi fondamentali e di enormi danni arrecati alla vita e al benessere della gente comune. La discontinua attenzione e la flebile azione delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana si sono dimostrate pateticamente inadeguate rispetto a quanto occorreva fare nel Darfur, la regione del Sudan in cui sono stati commessi crimini di guerra e crimini contro l’umanità ad opera di tutte le parti coinvolte in un conflitto che ha causato migliaia di morti e ha costretto alla fuga milioni di persone. “Nel 2005, l’Iraq è affondato in un vortice di violenza settaria. È questa la dimostrazione che quando le grandi potenze sono troppo arroganti per rivedere e mutare le proprie strategie, il prezzo più alto viene pagato dai poveri e da chi non ha potere: in questo caso donne, uomini e bambini iracheni” – ha denunciato Pobbiati. “Contemporaneamente, Israele e i Territori Occupati sono scomparsi dall’agenda internazionale: ciò ha acuito l’angoscia e la disperazione della popolazione palestinese, da un lato, e le paure di quella israeliana dall’altro”. La brutalità e l’intensità degli attacchi dei gruppi armati hanno raggiunto nuovi livelli nel corso del 2005, con un conseguente alto tributo di vite umane. “Il terrorismo dei gruppi armati è ingiustificabile e inaccettabile. I responsabili devono essere portati di fronte alla giustizia, ma attraverso processi equi e non con la tortura e le detenzioni segrete – ha sottolineato Pobbiati. “Purtroppo, la crescente brutalità di queste azioni in ogni parte del mondo ha rappresentato un ulteriore, amaro monito: la ‘guerra al terrore’ sta fallendo e continuerà a fallire fino a quando non verrà data precedenza ai diritti umani e alla sicurezza umana, anziché a interessi di sicurezza nazionale limitati e di corto respiro”. Nel corso del 2005, speranze e frustrazioni sono andate di pari passo. L’anno ha visto in scena una delle più grandi mobilitazioni della società civile contro la povertà e per la lotta in favore dei diritti economici e sociali. Il Summit delle Nazioni Unite che ha esaminato l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo del Millennio, ha mostrato la clamorosa distanza tra gli impegni dichiarati e l’azione concreta. Ad esempio, a parole i governi hanno sostenuto i diritti delle donne ma nella realtà non hanno dato seguito agli obiettivi internazionali relativi all’uguale accesso delle bambine all’educazione. Nel 2005 la richiesta di giustizia ha fatto passi avanti quando la Corte penale internazionale ha emesso i suoi primi mandati d’arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra in Uganda. L’immunità di cui godevano ex capi di Stato è stata contrastata in America Latina: Augusto Pinochet è stato posto agli arresti domiciliari ed è stato eseguito un mandato di cattura internazionale nei confronti di Alberto Fujimori. Potenti governi sono stati chiamati a rendere conto del proprio operato di fronte a organi di giustizia e istituzioni. La massima corte britannica ha rigettato il proposito del governo di Londra di usare prove estorte con la tortura. Il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo hanno aperto inchieste sul coinvolgimento dell’Europa nel programma Usa di “consegne”, i trasferimenti illegali di prigionieri in paesi dove avrebbero rischiato di subire torture o altri abusi. “Rivelazione dopo rivelazione, è emerso fino a che punto i governi europei sono stati complici degli Usa, sfidando il divieto assoluto di tortura e di maltrattamenti e subappaltando queste pratiche mediante il trasferimento di prigionieri in paesi come Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Marocco e Siria, noti per praticare la tortura” - ha accusato Pobbiati. “Purtroppo, anziché accettare e apprezzare gli sforzi delle corti e dei parlamenti per ristabilire il rispetto dei principi fondamentali in materia di diritti umani, alcuni governi hanno cercato di trovare nuovi modi per aggirare i propri obblighi. Il Regno Unito ha seguito la strada delle ‘assicurazioni diplomatiche’, o garanzie scritte, per poter espellere persone verso paesi dove sarebbero state a rischio di tortura”. Nonostante l’opposizione del presidente Bush, il Congresso Usa ha ribadito il divieto di tortura e di altri maltrattamenti, ma ha anche gravemente ristretto il diritto dei detenuti di Guantánamo di ottenere una revisione giudiziaria dei propri casi da parte delle corti federali. “Così come dobbiamo condannare nella maniera più assoluta gli attacchi terroristici contro i civili, dobbiamo respingere le affermazioni dei governi secondo cui il terrore può essere combattuto con la tortura. Si tratta di affermazioni fuorvianti, pericolose e sbagliate: come si può spegnere un incendio con la benzina?” – ha proseguito Pobbiati. L’uso di un doppio linguaggio e di doppi standard, da parte delle grandi potenze, è pericoloso – sostiene l’associazione – perché indebolisce la capacità della comunità internazionale di affrontare gravi crisi dei diritti umani come quelle in Darfur, Cecenia, Colombia, Afghanistan, Iran, Uzbekistan e Corea del Nord. Questo atteggiamento consente agli autori delle violazioni dei diritti umani, in questi e altri paesi, di continuare ad agire in impunità. Quando il governo di Londra rimane muto di fronte alla detenzione arbitraria e ai maltrattamenti a Guantánamo, quando gli Usa ignorano la proibizione assoluta di tortura, quando i governi europei tacciono sulle proprie responsabilità in tema di trasferimenti illegali di prigionieri, razzismo e rifugiati, essi pregiudicano la propria autorità morale di difendere i diritti umani nel mondo. In un anno in cui hanno speso gran parte del tempo a parlare di riforme e di composizione dei loro principali organismi, le Nazioni Unite non hanno prestato attenzione al comportamento di due membri-chiave come la Russia e la Cina, che hanno fatto prevalere i propri limitati interessi economici e politici nei confronti delle preoccupazioni sui diritti umani a livello nazionale e internazionale. Nel 2005, coloro su cui, nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu, ricade la maggiore responsabilità di salvaguardare la sicurezza globale, sono stati i più attivi nel paralizzare questo organismo e impedirgli di svolgere un’azione efficace in difesa dei diritti umani. I governi che hanno potere stanno giocando in modo pericoloso con i diritti umani. Il punteggio ottenuto, attraverso il proseguimento dei conflitti e il crescendo di violazioni dei diritti umani, è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, nel 2005 si è assistito a un mutamento dello stato d’animo dell’opinione pubblica. La pressione popolare che sta emergendo va usata in modo efficace per trasformare l’attuale irresponsabilità internazionale in azione concreta in favore dei diritti umani. Pobbiati ha concluso la presentazione del Rapporto Annuale ricordando le principali richieste di Amnesty International per l’anno in corso:- alle Nazioni Unite e all’Unione Africana, di affrontare il conflitto e gli abusi dei diritti umani nel Darfur; - alle Nazioni Unite, di avviare i negoziati per un Trattato internazionale che regolamenti il commercio delle armi, in modo che queste non possano essere usate per commettere abusi dei diritti umani; - all’amministrazione Usa, di chiudere Guantánamo Bay e rendere noti i nomi e i luoghi di detenzione di tutti i prigionieri della “guerra al terrore”; - al nuovo Consiglio Onu dei diritti umani, di insistere nel pretendere i medesimi standard di rispetto dei diritti umani da parte di tutti i governi, che si tratti del Darfur o di Guantánamo, della Cecenia o della Cina.
FINE DEL COMUNICATO - Roma, 23 maggio 2006
Consulta il Rapporto Annuale 2006
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia - Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 - cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty.it
in inglese su:
www.amnesty.org
Report 2006: The state of the world's human rights
2005 was defined by hope, wrestling against the duplicity, double speak and failed promises of governments.
- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -
articolo da www.repubblica.it
L'organizzazione internazionale per i diritti umani punta il dito contro le grandi potenze che non mantengono gli impegni presi
Il rapporto annuale di Amnesty: "Dall'Occidente due pesi e due misure"
"L'Italia indaghi su voli e operazioni coperte e sui Cpt"
di CRISTINA NADOTTI
ROMA - Sono nominate la Cina, il Darfur o la Cecenia, ma nel rapporto annuale sulle violazioni dei diritti umani di Amnesty International ricorre molto più spesso il nome di nazioni occidentali che si vantano di voler esportare democrazia e diritti civili. Come già lo scorso anno, l'organizzazione non governativa indipendente denuncia l'incapacità delle grandi potenze, Stati Uniti su tutte, di trasformare in azioni concrete gli impegni dichiarati.
Più di questo: Amnesty parla chiaramente del pericoloso "uso di un doppio linguaggio e di doppi standard, da parte delle grandi potenze, che indebolisce la capacità della comunità internazionale di affrontare gravi crisi dei diritti umani". E poi, secondo Amnesty, c'è l'alibi della guerra al terrorismo, che svia l'interesse verso problemi più gravi, che sta fallendo perché si basa su interessi di sicurezza nazionale e di corto respiro anziché sulla reale volontà di promuovere i diritti umani.
Non mancano le bacchettate all'Italia, ancora una volta segnalata perché non garantisce i diritti ai migranti e nell'occhio del ciclone, insieme agli altri paesi europei, per le "operazioni coperte" utilizzate dalla Cia per arrestare, catturare, trasferire e detenere persone in segreto, o consegnarle ad altri paesi dove hanno subito torture.
L'agenda della sicurezza. E' il punto centrale del rapporto, che denuncia come in nome della sicurezza nazionale, "promossa da chi ha potere e privilegio" si siano sviate "energie e attenzione del mondo dalle gravi crisi dei diritti umani in corso". "I governi, da soli e collettivamente, hanno paralizzato le istituzioni internazionali - si legge nel rapporto - dilapidato risorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezza limitati e di corto respiro, sacrificato valori in nome della "guerra al terrore" e chiuso gli occhi di fronte a violazioni dei diritti umani su scala massiccia. La conseguenza è che il mondo ha pagato un prezzo elevato, in termini di erosione dei principi fondamentali e di enormi danni arrecati alla vita e al benessere della gente comune". Le grandi potenze hanno insomma "remato contro" la reale soluzione dei problemi. "Nel 2005, coloro su cui, nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ricade la maggiore responsabilità di salvaguardare la sicurezza globale, sono stati i più attivi nel paralizzare questo organismo e impedirgli di svolgere un'azione efficace in difesa dei diritti umani".
I governi europei. In questa politica per la quale ciò che conta è solo l'interesse nazionale, nessuna delle potenze occidentali fa bella figura. Amnesty punta il dito sulle "connivenze" dell'Europa, che a livello di Consiglio dell'Ue apre inchieste sul coinvolgimento dei suoi membri nel programma Usa di trasferimenti illegali di prigionieri, ma a livello nazionale continua a essere complice degli abusi. "Rivelazione dopo rivelazione, è emerso fino a che punto i governi europei sono stati complici degli Usa - scrive Amnesty - sfidando il divieto assoluto di tortura e di maltrattamenti e subappaltando queste pratiche mediante il trasferimento di prigionieri in paesi come Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Marocco e Siria, noti per praticare la tortura". Spesso i governi nazionali, denuncia l'organizzazione, anziché apprezzare gli sforzi fatti dalle corti e dai parlamenti per ristabilire il rispetto dei diritti umani hanno trovato il modo per aggirare i pronunciamenti, in nome di "assicurazioni diplomatiche", che hanno comunque avvallato l'espulsione di prigionieri verso paesi dove la tortura è ammessa. E una menzione speciale merita in questo la Gran Bretagna, che secondo Amnesty ha la colpa di rimanere muta sul carcere americano di Guantanamo.
La crisi dell'Onu. Conseguente a questo atteggiamento è anche la crisi dell'organismo sovrannazionale che dovrebbe promuovere politiche di salvaguardia dei diritti, e secondo Amnesty ha avuto invece "attenzione flebile e discontinua" su crisi gravissime come quella del Darfur e ha attuato in prima persona quella politica della doppiezza che è al centro del rapporto. "In un anno in cui hanno speso gran parte del tempo a parlare di riforme e di composizione dei loro principali organismi, le Nazioni Unite non hanno prestato attenzione al comportamento di due membri-chiave come la Russia e la Cina, che hanno fatto prevalere i propri limitati interessi economici e politici nei confronti delle preoccupazioni sui diritti umani a livello nazionale e internazionale", è la conclusione.
Darfur, Iraq e Medioriente. Sono queste le tre aree nominate in modo più esplicito nel rapporto di Amnesty. Per quanto riguarda la regione del Sudan, oltre a sottolineare le iniziative inadeguate di Nazioni Unite e Unione Africana per una soluzione della crisi, il rapporto mette in luce ancora una volta come i crimini di guerra siano stati commessi da tutte le parti coinvolte, "in un conflitto che ha causato migliaia di morti e ha costretto alla fuga milioni di persone". "Nel 2005, l'Iraq è affondato in un vortice di violenza settaria - affermano da Amnesty - È questa la dimostrazione che quando le grandi potenze sono troppo arroganti per rivedere e mutare le proprie strategie, il prezzo più alto viene pagato dai poveri e da chi non ha potere: in questo caso donne, uomini e bambini iracheni". Infine la crisi in Medioriente, che è scomparsa dall'agenda internazionale, cosa che "ha acuito l'angoscia e la disperazione della popolazione palestinese, da un lato, e le paure di quella israeliana dall'altro.
L'Italia. Il rapporto sottolinea il ruolo dell'Italia nella "guerra al terrore", che giudica sbagliata nei modi e nelle premesse. Le istanze presentate da Amnesty rivelano poi come la passata legislatura non abbia fatto nulla per risolvere le situazioni che già il rapporto del 2005 indicava come lesive dei diritti umani. In più si è aggiunta la violazione delle norme internazionali delle "operazioni coperte" della Cia, della quale l'Italia è stata complice.
Il fatto che gli aeroporti di Pisa e Roma Ciampino siano stati utilizzati per il trasferimento di persone detenute in segreto e la loro consegna a paesi dove hanno subito maltrattamenti e torture è una violazione grave delle norme internazionali, sulle quali, secondo Amnesty, l'Italia ha l'obbligo di svolgere indagini approfondite.
L'attenzione dell'organizzazione internazionale si concentra anche sulla legge antiterrorismo del 2005, che ha modificato le norme italiane sull'espulsione "per motivi di ordine pubblico e di sicurezza dello Stato". Una legge, secondo Amnesty, che consente l'allontanamento di cittadini stranieri anche solo sulla base dei primi elementi acquisiti a loro carico, senza che questi siano accusati formalmente di un reato e che pregiudica perciò il rispetto dei loro diritti.
Amnesty indica ancora come il disegno di legge sulla prevenzione della tortura sia rimasto all'attenzione della presidenza della Camera, ma non abbia proseguito il suo iter e così l'Italia non ha allineato la sua legislazione alla Convenzione delle Nazioni Unite. Infine, come già era accaduto lo scorso anno, l'Italia non si è ancora data una legge organica sull'asilo ai migranti, "lasciando così intatte le lacune in cui proliferano le possibilità di abusi dei diritti umani a danno di richiedenti asilo e rifugiati". Quello dei migranti e della loro accoglienza nel nostro paese è un tema che trova ampio spazio nel rapporto di Amnesty, che reitera le accuse fatte nel 2005 a proposito di persone rinviate da Lampedusa in Libia "in spregio delle norme di diritto internazionale e senza alcuna base legale nel diritto interno".
Amnesty chiede di fare luce sugli accordi siglati tra il governo Berlusconi e la Libia, entrati in vigore nel 2002 senza alcuna ratifica da parte del Parlamento. Nella tragedia dei migranti Amnesty sottolinea soprattutto quella degli "invisibili", i minori che arrivano alla frontiera marittima e in spregio alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia vengono avviati ai centri di accoglienza temporanea, in pratica detenuti. La Convenzione considera la detenzione di un minore un provvedimento eccezionale, da adottare solo in casi estremi, mentre secondo Amnesty le cifre rilasciate dal ministero dell'Interno lasciano intendere che è la prassi comune.
Passi avanti e richieste per il futuro. "Nel 2005 si è assistito a un mutamento dello stato d'animo dell'opinione pubblica", si dice nel rapporto, e questo è un fatto positivo. "La pressione popolare che sta emergendo va usata in modo efficace per trasformare l'attuale irresponsabilità internazionale in azione concreta in favore dei diritti umani", auspica Amnesty, che individua alcune priorità per l'agenda internazionale.
Amnesty International chiude il rapporto con richieste precise agli organismi internazionali ma anche alle singole nazioni. Nazioni Unite e Unione Africana devono impegnarsi per affrontare il conflitto e gli abusi dei diritti umani nel Darfur; ancora l'Onu deve avviare i negoziati per un Trattato internazionale che regolamenti il commercio delle armi, in modo che queste non possano essere usate per commettere abusi dei diritti umani.
L'amministrazione Usa è chiamata in prima persona a chiudere il carcere di Guantánamo Bay e rendere noti i nomi e i luoghi di detenzione di tutti i prigionieri della "guerra al terrore". Infine il nuovo Consiglio Onu dei diritti umani, deve, per Amnesty, insistere nel pretendere i medesimi standard di rispetto dei diritti umani da parte di tutti i governi, che si tratti del Darfur o di Guantánamo, della Cecenia o della Cina.
(23 maggio 2006)
- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -
Per carità, i dizionari per me sono anche un indispensabile strumento di lavoro, intendo solo dire che nell'elenco dei vari reference-book, guide, grammatiche, dizionari e altlanti che ci si sente in dovere di tenere in casa o in un ufficio, dovrebbe a buon diritto esserci anche il Rapporto Annuale di Amnesty International, che costa solo 20 euro. Spesi bene, ve lo assicuro.
Ma se non li volete spendere, potete consultarlo anche on line sul sito di Amnesty
Consulta il Rapporto Annuale 2006
oppure nelle homepage della Rai e di RaiNews 24
http://www.rai.it/news
http://www.rai.it/news/articolornews24/0,9219,4332724,00.html
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=61775
Non stiamo sempre tutti solo a guardare. Magari, per cominciare, leggiamo qualcosa...
- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -
da www.amnesty.it
Rapporto Annuale 2006
Amnesty International
Rapporto 2006
EGA Editore Torino, maggio 2006
€ 20,00 - pp. 687
Il Rapporto Annuale di Amnesty International, che documenta le violazioni dei diritti umani in 150 Paesi e Territori in tutto il mondo, pone in evidenza la necessità che i governi, la comunità internazionale, i gruppi armati e altri soggetti che ricoprono posizioni di potere o di influenza si assumano le proprie responsabilità. Il volume riflette anche la vitalità degli attivisti dei diritti umani a livello mondiale, che si esprime in iniziative locali, summit internazionali o manifestazioni di massa.
Comunicato Stampa 51-2006: 23/05/2006
Il Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International: i poveri e gli svantaggiati della terra pagano il prezzo della “guerra al terrore”
Il quadro del 2005 che emerge dal Rapporto Annuale di Amnesty International, presentato oggi a Roma dal presidente della Sezione Italiana dell’associazione, Paolo Pobbiati, è quello di “un anno pieno di contraddizioni, durante il quale segnali di speranza per i diritti umani sono stati indeboliti dagli inganni e dalle false promesse dei governi che hanno più voce in capitolo. L’agenda della sicurezza, promossa da chi ha potere e privilegio, ha sviato le energie e l’attenzione del mondo dalle gravi crisi dei diritti umani in corso”. I governi, da soli e collettivamente, hanno paralizzato le istituzioni internazionali, dilapidato risorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezza limitati e di corto respiro, sacrificato valori in nome della “guerra al terrore” e chiuso gli occhi di fronte a violazioni dei diritti umani su scala massiccia. La conseguenza è che il mondo ha pagato un prezzo elevato, in termini di erosione dei principi fondamentali e di enormi danni arrecati alla vita e al benessere della gente comune. La discontinua attenzione e la flebile azione delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana si sono dimostrate pateticamente inadeguate rispetto a quanto occorreva fare nel Darfur, la regione del Sudan in cui sono stati commessi crimini di guerra e crimini contro l’umanità ad opera di tutte le parti coinvolte in un conflitto che ha causato migliaia di morti e ha costretto alla fuga milioni di persone. “Nel 2005, l’Iraq è affondato in un vortice di violenza settaria. È questa la dimostrazione che quando le grandi potenze sono troppo arroganti per rivedere e mutare le proprie strategie, il prezzo più alto viene pagato dai poveri e da chi non ha potere: in questo caso donne, uomini e bambini iracheni” – ha denunciato Pobbiati. “Contemporaneamente, Israele e i Territori Occupati sono scomparsi dall’agenda internazionale: ciò ha acuito l’angoscia e la disperazione della popolazione palestinese, da un lato, e le paure di quella israeliana dall’altro”. La brutalità e l’intensità degli attacchi dei gruppi armati hanno raggiunto nuovi livelli nel corso del 2005, con un conseguente alto tributo di vite umane. “Il terrorismo dei gruppi armati è ingiustificabile e inaccettabile. I responsabili devono essere portati di fronte alla giustizia, ma attraverso processi equi e non con la tortura e le detenzioni segrete – ha sottolineato Pobbiati. “Purtroppo, la crescente brutalità di queste azioni in ogni parte del mondo ha rappresentato un ulteriore, amaro monito: la ‘guerra al terrore’ sta fallendo e continuerà a fallire fino a quando non verrà data precedenza ai diritti umani e alla sicurezza umana, anziché a interessi di sicurezza nazionale limitati e di corto respiro”. Nel corso del 2005, speranze e frustrazioni sono andate di pari passo. L’anno ha visto in scena una delle più grandi mobilitazioni della società civile contro la povertà e per la lotta in favore dei diritti economici e sociali. Il Summit delle Nazioni Unite che ha esaminato l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo del Millennio, ha mostrato la clamorosa distanza tra gli impegni dichiarati e l’azione concreta. Ad esempio, a parole i governi hanno sostenuto i diritti delle donne ma nella realtà non hanno dato seguito agli obiettivi internazionali relativi all’uguale accesso delle bambine all’educazione. Nel 2005 la richiesta di giustizia ha fatto passi avanti quando la Corte penale internazionale ha emesso i suoi primi mandati d’arresto per crimini contro l’umanità e crimini di guerra in Uganda. L’immunità di cui godevano ex capi di Stato è stata contrastata in America Latina: Augusto Pinochet è stato posto agli arresti domiciliari ed è stato eseguito un mandato di cattura internazionale nei confronti di Alberto Fujimori. Potenti governi sono stati chiamati a rendere conto del proprio operato di fronte a organi di giustizia e istituzioni. La massima corte britannica ha rigettato il proposito del governo di Londra di usare prove estorte con la tortura. Il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo hanno aperto inchieste sul coinvolgimento dell’Europa nel programma Usa di “consegne”, i trasferimenti illegali di prigionieri in paesi dove avrebbero rischiato di subire torture o altri abusi. “Rivelazione dopo rivelazione, è emerso fino a che punto i governi europei sono stati complici degli Usa, sfidando il divieto assoluto di tortura e di maltrattamenti e subappaltando queste pratiche mediante il trasferimento di prigionieri in paesi come Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Marocco e Siria, noti per praticare la tortura” - ha accusato Pobbiati. “Purtroppo, anziché accettare e apprezzare gli sforzi delle corti e dei parlamenti per ristabilire il rispetto dei principi fondamentali in materia di diritti umani, alcuni governi hanno cercato di trovare nuovi modi per aggirare i propri obblighi. Il Regno Unito ha seguito la strada delle ‘assicurazioni diplomatiche’, o garanzie scritte, per poter espellere persone verso paesi dove sarebbero state a rischio di tortura”. Nonostante l’opposizione del presidente Bush, il Congresso Usa ha ribadito il divieto di tortura e di altri maltrattamenti, ma ha anche gravemente ristretto il diritto dei detenuti di Guantánamo di ottenere una revisione giudiziaria dei propri casi da parte delle corti federali. “Così come dobbiamo condannare nella maniera più assoluta gli attacchi terroristici contro i civili, dobbiamo respingere le affermazioni dei governi secondo cui il terrore può essere combattuto con la tortura. Si tratta di affermazioni fuorvianti, pericolose e sbagliate: come si può spegnere un incendio con la benzina?” – ha proseguito Pobbiati. L’uso di un doppio linguaggio e di doppi standard, da parte delle grandi potenze, è pericoloso – sostiene l’associazione – perché indebolisce la capacità della comunità internazionale di affrontare gravi crisi dei diritti umani come quelle in Darfur, Cecenia, Colombia, Afghanistan, Iran, Uzbekistan e Corea del Nord. Questo atteggiamento consente agli autori delle violazioni dei diritti umani, in questi e altri paesi, di continuare ad agire in impunità. Quando il governo di Londra rimane muto di fronte alla detenzione arbitraria e ai maltrattamenti a Guantánamo, quando gli Usa ignorano la proibizione assoluta di tortura, quando i governi europei tacciono sulle proprie responsabilità in tema di trasferimenti illegali di prigionieri, razzismo e rifugiati, essi pregiudicano la propria autorità morale di difendere i diritti umani nel mondo. In un anno in cui hanno speso gran parte del tempo a parlare di riforme e di composizione dei loro principali organismi, le Nazioni Unite non hanno prestato attenzione al comportamento di due membri-chiave come la Russia e la Cina, che hanno fatto prevalere i propri limitati interessi economici e politici nei confronti delle preoccupazioni sui diritti umani a livello nazionale e internazionale. Nel 2005, coloro su cui, nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu, ricade la maggiore responsabilità di salvaguardare la sicurezza globale, sono stati i più attivi nel paralizzare questo organismo e impedirgli di svolgere un’azione efficace in difesa dei diritti umani. I governi che hanno potere stanno giocando in modo pericoloso con i diritti umani. Il punteggio ottenuto, attraverso il proseguimento dei conflitti e il crescendo di violazioni dei diritti umani, è sotto gli occhi di tutti. Tuttavia, nel 2005 si è assistito a un mutamento dello stato d’animo dell’opinione pubblica. La pressione popolare che sta emergendo va usata in modo efficace per trasformare l’attuale irresponsabilità internazionale in azione concreta in favore dei diritti umani. Pobbiati ha concluso la presentazione del Rapporto Annuale ricordando le principali richieste di Amnesty International per l’anno in corso:- alle Nazioni Unite e all’Unione Africana, di affrontare il conflitto e gli abusi dei diritti umani nel Darfur; - alle Nazioni Unite, di avviare i negoziati per un Trattato internazionale che regolamenti il commercio delle armi, in modo che queste non possano essere usate per commettere abusi dei diritti umani; - all’amministrazione Usa, di chiudere Guantánamo Bay e rendere noti i nomi e i luoghi di detenzione di tutti i prigionieri della “guerra al terrore”; - al nuovo Consiglio Onu dei diritti umani, di insistere nel pretendere i medesimi standard di rispetto dei diritti umani da parte di tutti i governi, che si tratti del Darfur o di Guantánamo, della Cecenia o della Cina.
FINE DEL COMUNICATO - Roma, 23 maggio 2006
Consulta il Rapporto Annuale 2006
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia - Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 - cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty.it
in inglese su:
www.amnesty.org
Report 2006: The state of the world's human rights
2005 was defined by hope, wrestling against the duplicity, double speak and failed promises of governments.
- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -
articolo da www.repubblica.it
L'organizzazione internazionale per i diritti umani punta il dito contro le grandi potenze che non mantengono gli impegni presi
Il rapporto annuale di Amnesty: "Dall'Occidente due pesi e due misure"
"L'Italia indaghi su voli e operazioni coperte e sui Cpt"
di CRISTINA NADOTTI
ROMA - Sono nominate la Cina, il Darfur o la Cecenia, ma nel rapporto annuale sulle violazioni dei diritti umani di Amnesty International ricorre molto più spesso il nome di nazioni occidentali che si vantano di voler esportare democrazia e diritti civili. Come già lo scorso anno, l'organizzazione non governativa indipendente denuncia l'incapacità delle grandi potenze, Stati Uniti su tutte, di trasformare in azioni concrete gli impegni dichiarati.
Più di questo: Amnesty parla chiaramente del pericoloso "uso di un doppio linguaggio e di doppi standard, da parte delle grandi potenze, che indebolisce la capacità della comunità internazionale di affrontare gravi crisi dei diritti umani". E poi, secondo Amnesty, c'è l'alibi della guerra al terrorismo, che svia l'interesse verso problemi più gravi, che sta fallendo perché si basa su interessi di sicurezza nazionale e di corto respiro anziché sulla reale volontà di promuovere i diritti umani.
Non mancano le bacchettate all'Italia, ancora una volta segnalata perché non garantisce i diritti ai migranti e nell'occhio del ciclone, insieme agli altri paesi europei, per le "operazioni coperte" utilizzate dalla Cia per arrestare, catturare, trasferire e detenere persone in segreto, o consegnarle ad altri paesi dove hanno subito torture.
L'agenda della sicurezza. E' il punto centrale del rapporto, che denuncia come in nome della sicurezza nazionale, "promossa da chi ha potere e privilegio" si siano sviate "energie e attenzione del mondo dalle gravi crisi dei diritti umani in corso". "I governi, da soli e collettivamente, hanno paralizzato le istituzioni internazionali - si legge nel rapporto - dilapidato risorse pubbliche per perseguire obiettivi di sicurezza limitati e di corto respiro, sacrificato valori in nome della "guerra al terrore" e chiuso gli occhi di fronte a violazioni dei diritti umani su scala massiccia. La conseguenza è che il mondo ha pagato un prezzo elevato, in termini di erosione dei principi fondamentali e di enormi danni arrecati alla vita e al benessere della gente comune". Le grandi potenze hanno insomma "remato contro" la reale soluzione dei problemi. "Nel 2005, coloro su cui, nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ricade la maggiore responsabilità di salvaguardare la sicurezza globale, sono stati i più attivi nel paralizzare questo organismo e impedirgli di svolgere un'azione efficace in difesa dei diritti umani".
I governi europei. In questa politica per la quale ciò che conta è solo l'interesse nazionale, nessuna delle potenze occidentali fa bella figura. Amnesty punta il dito sulle "connivenze" dell'Europa, che a livello di Consiglio dell'Ue apre inchieste sul coinvolgimento dei suoi membri nel programma Usa di trasferimenti illegali di prigionieri, ma a livello nazionale continua a essere complice degli abusi. "Rivelazione dopo rivelazione, è emerso fino a che punto i governi europei sono stati complici degli Usa - scrive Amnesty - sfidando il divieto assoluto di tortura e di maltrattamenti e subappaltando queste pratiche mediante il trasferimento di prigionieri in paesi come Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Marocco e Siria, noti per praticare la tortura". Spesso i governi nazionali, denuncia l'organizzazione, anziché apprezzare gli sforzi fatti dalle corti e dai parlamenti per ristabilire il rispetto dei diritti umani hanno trovato il modo per aggirare i pronunciamenti, in nome di "assicurazioni diplomatiche", che hanno comunque avvallato l'espulsione di prigionieri verso paesi dove la tortura è ammessa. E una menzione speciale merita in questo la Gran Bretagna, che secondo Amnesty ha la colpa di rimanere muta sul carcere americano di Guantanamo.
La crisi dell'Onu. Conseguente a questo atteggiamento è anche la crisi dell'organismo sovrannazionale che dovrebbe promuovere politiche di salvaguardia dei diritti, e secondo Amnesty ha avuto invece "attenzione flebile e discontinua" su crisi gravissime come quella del Darfur e ha attuato in prima persona quella politica della doppiezza che è al centro del rapporto. "In un anno in cui hanno speso gran parte del tempo a parlare di riforme e di composizione dei loro principali organismi, le Nazioni Unite non hanno prestato attenzione al comportamento di due membri-chiave come la Russia e la Cina, che hanno fatto prevalere i propri limitati interessi economici e politici nei confronti delle preoccupazioni sui diritti umani a livello nazionale e internazionale", è la conclusione.
Darfur, Iraq e Medioriente. Sono queste le tre aree nominate in modo più esplicito nel rapporto di Amnesty. Per quanto riguarda la regione del Sudan, oltre a sottolineare le iniziative inadeguate di Nazioni Unite e Unione Africana per una soluzione della crisi, il rapporto mette in luce ancora una volta come i crimini di guerra siano stati commessi da tutte le parti coinvolte, "in un conflitto che ha causato migliaia di morti e ha costretto alla fuga milioni di persone". "Nel 2005, l'Iraq è affondato in un vortice di violenza settaria - affermano da Amnesty - È questa la dimostrazione che quando le grandi potenze sono troppo arroganti per rivedere e mutare le proprie strategie, il prezzo più alto viene pagato dai poveri e da chi non ha potere: in questo caso donne, uomini e bambini iracheni". Infine la crisi in Medioriente, che è scomparsa dall'agenda internazionale, cosa che "ha acuito l'angoscia e la disperazione della popolazione palestinese, da un lato, e le paure di quella israeliana dall'altro.
L'Italia. Il rapporto sottolinea il ruolo dell'Italia nella "guerra al terrore", che giudica sbagliata nei modi e nelle premesse. Le istanze presentate da Amnesty rivelano poi come la passata legislatura non abbia fatto nulla per risolvere le situazioni che già il rapporto del 2005 indicava come lesive dei diritti umani. In più si è aggiunta la violazione delle norme internazionali delle "operazioni coperte" della Cia, della quale l'Italia è stata complice.
Il fatto che gli aeroporti di Pisa e Roma Ciampino siano stati utilizzati per il trasferimento di persone detenute in segreto e la loro consegna a paesi dove hanno subito maltrattamenti e torture è una violazione grave delle norme internazionali, sulle quali, secondo Amnesty, l'Italia ha l'obbligo di svolgere indagini approfondite.
L'attenzione dell'organizzazione internazionale si concentra anche sulla legge antiterrorismo del 2005, che ha modificato le norme italiane sull'espulsione "per motivi di ordine pubblico e di sicurezza dello Stato". Una legge, secondo Amnesty, che consente l'allontanamento di cittadini stranieri anche solo sulla base dei primi elementi acquisiti a loro carico, senza che questi siano accusati formalmente di un reato e che pregiudica perciò il rispetto dei loro diritti.
Amnesty indica ancora come il disegno di legge sulla prevenzione della tortura sia rimasto all'attenzione della presidenza della Camera, ma non abbia proseguito il suo iter e così l'Italia non ha allineato la sua legislazione alla Convenzione delle Nazioni Unite. Infine, come già era accaduto lo scorso anno, l'Italia non si è ancora data una legge organica sull'asilo ai migranti, "lasciando così intatte le lacune in cui proliferano le possibilità di abusi dei diritti umani a danno di richiedenti asilo e rifugiati". Quello dei migranti e della loro accoglienza nel nostro paese è un tema che trova ampio spazio nel rapporto di Amnesty, che reitera le accuse fatte nel 2005 a proposito di persone rinviate da Lampedusa in Libia "in spregio delle norme di diritto internazionale e senza alcuna base legale nel diritto interno".
Amnesty chiede di fare luce sugli accordi siglati tra il governo Berlusconi e la Libia, entrati in vigore nel 2002 senza alcuna ratifica da parte del Parlamento. Nella tragedia dei migranti Amnesty sottolinea soprattutto quella degli "invisibili", i minori che arrivano alla frontiera marittima e in spregio alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia vengono avviati ai centri di accoglienza temporanea, in pratica detenuti. La Convenzione considera la detenzione di un minore un provvedimento eccezionale, da adottare solo in casi estremi, mentre secondo Amnesty le cifre rilasciate dal ministero dell'Interno lasciano intendere che è la prassi comune.
Passi avanti e richieste per il futuro. "Nel 2005 si è assistito a un mutamento dello stato d'animo dell'opinione pubblica", si dice nel rapporto, e questo è un fatto positivo. "La pressione popolare che sta emergendo va usata in modo efficace per trasformare l'attuale irresponsabilità internazionale in azione concreta in favore dei diritti umani", auspica Amnesty, che individua alcune priorità per l'agenda internazionale.
Amnesty International chiude il rapporto con richieste precise agli organismi internazionali ma anche alle singole nazioni. Nazioni Unite e Unione Africana devono impegnarsi per affrontare il conflitto e gli abusi dei diritti umani nel Darfur; ancora l'Onu deve avviare i negoziati per un Trattato internazionale che regolamenti il commercio delle armi, in modo che queste non possano essere usate per commettere abusi dei diritti umani.
L'amministrazione Usa è chiamata in prima persona a chiudere il carcere di Guantánamo Bay e rendere noti i nomi e i luoghi di detenzione di tutti i prigionieri della "guerra al terrore". Infine il nuovo Consiglio Onu dei diritti umani, deve, per Amnesty, insistere nel pretendere i medesimi standard di rispetto dei diritti umani da parte di tutti i governi, che si tratti del Darfur o di Guantánamo, della Cecenia o della Cina.
(23 maggio 2006)
- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - - #- - -
17 maggio 2006
Giornata contro l'Omofobia
Mercoledì 17 maggio 2006
II Giornata mondiale contro l'omofobia
Verso un riconoscimento internazionale di lesbiche, gay, bisessuali e trans
Secondo un’opinione largamente diffusa, oggi l’omosessualità sarebbe più libera che mai: anzi, presente e visibile ovunque (per strada, sui giornali, in televisione, al cinema), essa sarebbe ormai del tutto accettata, il che sembra confermato dai passi avanti che sono stati fatti di recente, in vari paesi, per il riconoscimento legale delle coppie dello stesso sesso. Certo, ci vuole ancora qualche miglioria per eliminare le ultime discriminazioni, ma, tenuto conto dell’evoluzione delle mentalità, secondo alcuni sarebbe solo questione di tempo, il tempo di portare a termine un processo avviato ormai da decenni. Per l’osservatore un po’ più attento, la situazione è globalmente ben diversa; e, in verità, il XX secolo è stato probabilmente uno dei periodi più violentemente omofobi della storia: deportazione nei campi di concentramento sotto il regime nazista, gulag in Unione Sovietica, ricatti e persecuzioni negli Stati Uniti all’epoca di McCarthy... Evidentemente, tutto ciò può sembrare molto lontano. Ma molto spesso le condizioni di esistenza nel mondo attuale sono ancora difficilissime. L’omosessualità è discriminata ovunque: in almeno ottanta stati gli atti omosessuali sono condannati dalla legge (Algeria, Senegal, Camerun, Etiopia, Libano, Giordania, Armenia, Kuwait, Porto Rico, Nicaragua, Bosnia...); in molti paesi la condanna può essere superiore a dieci anni (Nigeria, Libia, Siria, India, Malesia, Cuba, Giamaica...); talvolta la legge prevede l’ergastolo (Guyana, Uganda). E in una decina di nazioni può essere applicata la pena di morte (Afghanistan, Iran, Arabia Saudita...). Recentemente, in Africa, parecchi presidenti della repubblica hanno riaffermato brutalmente la volontà di lottare in prima persona contro questa «calamità» che sarebbe, secondo loro, «antiafricana». Le persecuzioni si moltiplicano anche in paesi dove l’omosessualità non è perseguibile penalmente. In Brasile, ad esempio, gli squadroni della morte e gli skinhead seminano il terrore: tra il 1998 e il 2000 sono stati contati ufficialmente 1960 omicidi ispirati da omofobia. In queste condizioni, sembra difficile pensare che la «tolleranza» stia guadagnando terreno. Al contrario, nella maggior parte di questi paesi l’omofobia sembra oggi più violenta che in passato. In generale, dunque, non si può certo dire che la situazione stia migliorando. Ecco perchè proponiamo questa Giornata Mondiale Contro l’Omofobia. Essa mira a coniugare azione e riflessione allo scopo di lottare contro ogni violenza fisica, morale o simbolica legata all’orientamento sessuale o all’identità di genere. Essa intende suscitare, sostenere e coordinare ogni iniziativa che possa contribuire all’eguaglianza dei cittadini in questo campo, sia de jure che de facto, in tutti i paesi in cui sarà possibile. L’organizzazione di una giornata di lotta contro l’omofobia in ogni singolo paese ci permetterà di iscrivere le nostre lotte in una prospettiva di solidarietà con tutte le persone lesbiche, gay, bisessuali e trans (LGBT) del mondo intero. Ma si tratta anche di iscrivere le nostre lotte in un movimento più generale di difesa dei diritti umani. Negli ultimi decenni sono state condotte in tutto il mondo numerose azioni del genere, spesso con notevole successo. La nostra iniziativa si colloca in questa linea: vogliamo rafforzare le esperienze già avviate e dare maggiore visibilità ai tentativi futuri, e ci appelliamo alle istanze nazionali e internazionali affinchè iscrivano questa Giornata nell’Agenda Ufficiale, sul modello della Giornata Mondiale delle Donne o della Giornata Mondiale di Lotta all’Aids. Il riconoscimento ufficiale della Giornata equivarrebbe così a un impegno esplicito della comunità internazionale, che si è già mobilitata contro numerose altre forme di discriminazione e di violenza sociale, ma non ancora su questi temi. Questa sarà l’occasione.
Testo di Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (Paris, Presses Universitaires de France, 2003).
da http://www.women.it/arcilesbicabologna/news/20060517_idaho.htm
Se sostenete questa iniziativa, e volete che la Giornata Contro l’Omofobia (il 17 maggio) sia iscritta ufficialmente nel calendario nazionale e internazionale, potete firmare e far firmare questa petizione:
www.petitiononline.com/idaho
ArciLesbica Bologna
Cassero, Via Don Minzoni 18 - 40121 Bologna
Tel e Fax 0516492684
bologna@arcilesbica.it
www.arcilesbica.it/bologna
- - -
da www.carta.org
Decine di iniziative per la giornata contro l'omofobia
16 maggio 2006
Saranno decine le iniziative che avranno luogo in molte citta' italiane, da Aosta a Catania a partire da domani 17 maggio, in occasione della seconda Giornata internazionale contro l'omofobia, cioe' l'ostilita' e il razzismo nei confronti delle persone omosessuali e transessuali. Convegni universitari, incontri nelle scuole, mostre informative e fotografiche, proiezioni di film e documentari, gazebo e volantinaggi in piazza e nelle stazioni ferroviarie, test fai-da-te per scoprire ''quanto sei omofobo''. Mobilitati, oltre ai comitati territoriali Arcigay, anche altre associazioni gay e lesbiche locali e organizzazioni giovanili. In particolare l'edizione 2006 della giornata ha raccolto l'adesione del Forum nazionale dei giovani, che raggruppa, oltre al coordinamento dei giovani di Arcigay, piu' di 50 associazioni giovanili italiane, dagli scout cattolici dell'Agesci ai Giovani musulmani d'Italia, dall'Unione dei giovani ebrei italiani alle organizzazioni giovanili sindacali e di partito.
Tra le novita' di quest'anno, inoltre, l'iniziativa ''TreNO contro l'omofobia'' organizzata per domani, presso le stazioni ferroviarie di molte citta', da l'Unione degli studenti, l'Unione degli universitari e la Mutua studentesca, insieme ad Arcigay. ''Ogni anno violenze, aggressioni, intimidazioni, insulti, finanche omicidi colpiscono migliaia di persone anche nel nostro paese'' commenta Fabrizio Calzaretti, coordinatore Arcigay per la Giornata contro l'omofobia. La giornata internazionale vede l'adesione di 40 diversi paesi in tutto il mondo, attraverso organizzazioni per i diritti umani, per la parita' di diritti di gay e lesbiche e autorita' civili.
In Italia sono diverse le amministrazioni locali che hanno approvato ordini del giorno contro l'omofobia: tra le altre il comune di Bologna e le province di Grosseto, Massa Carrara e Rimini.
Lo scorso 18 gennaio il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione contro l'omofobia.
Arcigay ricorda che la data della giornata mondiale contro l'omofobia e' stata scelta in ricordo del 17 maggio 1990, quando l'assemblea generale dell'Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) ha eliminato l'omosessualita' dalla lista delle malattie mentali, favorendo il superamento del pregiudizio scientifico e della correlata discriminazione sociale ai danni di gay, lesbiche e transessuali.
- - -
foto: Christian Carmosino, Gay Pride Roma 2000 - www.carmosino.com
- - -
15 maggio 2006
Grandi domande
Oggi ho una questione che mi frulla nel cervello e ve la voglio sottoporre.
Consideratelo un sondaggio, un'inchiesta, chennesò... un esperimento.
Che cos'è per voi la famiglia?
Attenzione, non vi sto chiedendo di trovarmi la o le definizioni, e neanche degli aforismi sagaci sull'argomento.
Quel che vorrei sapere esattamente è la vostra idea di famiglia, ovvero
- che cosa ha rappresentato nella vostra vita reale e
- come vorreste che fosse, se dipendesse solo da voi.
Siccome spesso quando ci si interroga sui Grandi Temi della Vita la mente si confonde e si fa fatica a farsi largo tra i ricordi e gli stati d'animo, ecco un piccolo test introduttivo/propedeutico:
1) Un pranzo in famiglia ti fa pensare a:
a) "Un angelo alla mia tavola"
b) "Il pranzo di Babette"
c) "La grande abbuffata"
2) Quale di questi nuclei ti sembra di più una famiglia?
a) Biancaneve e il Principe Azzurro
b) Biancaneve, la Matrigna e il Guardiacaccia
c) Biancaneve e i Sette Nani
3) La tua famiglia assomiglia di più:
a) ai Bradford
b) ai Simpson
c) agli Addams
4) Pensando alla tua famiglia, canticchi:
a) "Felicità"
b) "Datemi un martello"
c) "C'è da spostare una macchina"
Possiamo partire da qui. Intanto che ci pensate, preparo i profili e una nuova batteria di test...
Nella foto: Paul, Holly e Cat (ovvero George Peppard, Audrey Hepburn e... ?) in Colazione da Tiffany, di Blake Edwards, USA 1961, dall'omonimo romanzo di Truman Capote.
12 maggio 2006
Mentre tu dormi
Odilon Redon, Ophelia, 1905
Per caso mentre tu dormi
per un involontario movimento delle dita
ti faccio il solletico e tu ridi
ridi senza svegliarti
così soddisfatta del tuo corpo ridi
approvi la vita anche nel sonno
come quel giorno che mi hai detto:
lasciami dormire, devo finire un sogno
Antonio Porta
Questo è il nostro saluto per Jennifer, nel giorno dei suoi funerali, e per tutte le donne che in meno di una settimana, dal 27 aprile al 3 maggio, sono state uccise in maniera efferata dai loro mariti, fidanzati, compagni, amanti o ex.
- Jennifer Zacconi, 20 anni, al nono mese di gravidanza, Venezia
- Corinne Ray-Bellet, 34 anni, Svizzera
- Patrizia Silvestri, 49 anni, Roma
- Luciana Biggi, 36 anni, Genova
- Darin Omar, 27 anni, Milano
Non dimentichiamo le loro storie.
Fermiamo la violenza sulle donne.
- - - # - - - # - - - # - - - # - - - # - - - # - - -
SOSTIENI LA CAMPAGNA
MAI PIU' VIOLENZA SULLE DONNE
www.amnesty.it
- - - # - - - # - - - # - - - # - - - # - - - # - - -
08 maggio 2006
Nude love
Non abbiamo più parole, e dunque non rimangono che i corpi.
I corpi: unico nostro vero confine e realtà, comprati, usati, offesi, pretesi, ma ancora - incredibilmente - scandalosi, ultimo baluardo.
Purtroppo, questa immagine risale a più di tre anni fa, e ancora ci siamo dentro, fino al collo.
Saturday, February 08, 2003
Byron Bay, Brisbane, NUDE LOVE NOT WAR!
NUDE IN AUSTRALIA - Sono più di 700 le manifestanti per la pace, che tracciano un grande cuore e una scritta su questa collina a Byron Bay, vicino a Brisbane. Si moltiplicano le iniziative del genere, tra cui la ben più impervia prova delle pacifiste di New York, nella neve di Central Park. (Icon Images/Peter Carrette/Reuters)
- - -
05 maggio 2006
il Sacrificio
"il loro sacrificio non è stato inutile!"
il loro sacrificio non è stato inutile!
il loro sacrificio? non è stato inutile...
il loro, sacrificio non è stato! inutile!
il loro, sacrificio non è. Stato inutile!
il loro sacrificio, non è stato inutile?
Dal Devoto Oli, Dizionario della Lingua Italiana, pag. 1817:
sacrificio (sa-cri-fì-cio) (tosc. o lett. sacrifizio) s.m. 1. In alcune religioni, spec. pagane, l’offerta della vittima alla divinità, per renderle onore o propiziarla. aNella religione cattolica: il s. dell’altare, la santa messa in cui Cristo rinnova il sacrificio di sé fatto sul Calvario ~ estens. Qualsiasi offerta fatta a Dio e anche l’offerta della propria vita per un ideale. 2. fig. Qualsiasi privazione o rinuncia deliberatamente affrontata o subita per necessità. aNel linguaggio economico: il s. del contribuente, concorso del cittadino alle spese pubbliche. aNegli scacchi: la perdita di un pezzo o di un pedone che il giocatore decide per migliorare le proprie posizioni.
Ah. Ecco.
- - -
dal sito della rivista El Ghibli www.el-ghibli.provincia.bologna.it
due grandi poeti
NON PUGNALATE LA PACE
di Ferruccio Brugnaro
Non divorate la pace.
Non rispondete alle montagne
di morti
con altre montagne
di morti.
Spegnete la fame nello sguardo
di milioni
di bambini.
Accendete
il sorriso
sulla terra di Palestina
accendete il canto.
Non pugnalate
non pugnalate la pace
alle spalle.
Togliete il cappio di solitudine
al popolo irakeno
al popolo cubano.
Abbattete la notte agghiacciante
profonda
in cui vagano milioni di creature.
Non rispondete,
non rispondete ai morti
con infiniti roghi di altre vite.
Mordetevi le labbra forte
mordetevi forte il cuore.
Non inneggiate alla guerra.
Non inneggiate alla guerra.
DON'T STAB PEACE
Don't devour peace
Don't respond to the mountains
of dead people
with more mountains
of dead.
Put out hunger in the look
of milions
of kids.
Kindle
the smile
on the land of Palestine
light the song.
Don't stab
Don't stab peace
in the back.
Remove the noose of loneliness
from the Iraqi people
from the Cuban people.
Break down the freezing
deep night
milions of creatures wander in.
Don't respond
don't respond to the dead
with infinite pyres of other lives.
Bite your lips hard down
bite your heart hard.
Don't exalt war.
Don't exalt war.
(Translated from Italian by Jack Hirschman)
- - -
03 maggio 2006
Ordinary mortals and the dream of peace
Ancora lunghe settimane di assenza dal blog, nonostante le molte ricorrenze che sono passate, 25 aprile, 1 maggio... avrei avuto molte cose da raccontare, magari le riprenderò più avanti, anche se un po' mi spiace, perché le cose scritte dopo sono sempre diverse.
Ho preferito vivere, mettiamola così.
Oggi però è diverso.
Ho sentito il bisogno profondo di ricostruire la mia motivazione personale rispetto alla volontà di lottare per la difesa dei diritti umani.
Perché? Come direbbe Alberto Tomba, "chi mi conosce lo sa", per ora sorvoliamo.
Mi è venuto spontaneo andare a guardare le motivazioni con cui nel 1977 l'Accademia Norvegese insignì Amnesty International del Premio Nobel per la Pace.
Sul sito www.nobelprize.org ho trovato quello che cercavo. Si possono leggere sia il Presentation Speech dell'Accademia Norvegese, che illustra le motivazioni della scelta, sia la Nobel Lecture di accettazione da parte di Amnesty International.
I documenti sono in un inglese molto semplice, che si legge agevolmente, e sono davvero interessanti. Per questo non mi accontento di segnalarvi il link, ma li riporto qui sotto, anche se sono un po' lunghi.
Mi ha fatto bene leggerli e mettere di scorta dentro al cervello alcune di quelle frasi, da tirare fuori nei momenti difficili, di fatica o di sfiducia, quando ti senti che non ce la farai, che ti stanno per sopraffare, ideali spinaci di un Braccio di Ferro attivista.
E' stato anche molto istruttivo, fonte di diversi spunti di riflessione, dei quali mi piacerebbe discutere con chi vorrà. Per partire, scelgo di evidenziarne tre:
1) quell'anno, 1977, l'Accademia Norvegese assegnò due premi Nobel per la pace, "one to the initiators of the Northern Ireland Peace Movement and one to the organisation Amnesty International."
L'incipit della motivazione dice:
"These two movements have one thing in common: they have sprung spontaneously from the individual's deep and firmly rooted conviction that the ordinary man and woman is capable of making a meaningful contribution to peace.
This is remarkable in an age when we live with the desperate pressure of the conviction that only the military power blocs equipped with nuclear arms are in a position to decide, for one and all of us, the question of war or peace."
2) altro punto: l'idea che il rispetto della dignità umana sia la necessaria premessa per avere una società che vive nella pace. Dove i diritti sono violati, dove c'è sopruso, là non ci può essere pace. Ovvero, un certo tipo di lavoro, di lotta per l'equità e la giustizia, deve essere fatto preliminarmente e con priorità assoluta, se si vuole cercare di fare qualcosa di efficace per evitare i conflitti.
Concetto molto interessante, che bisognerebbe far digerire a tutti i 360° gradi degli schieramenti, da quelli che vogliono farci credere che si mantenga la sicurezza con le bombe, le leggi speciali e i cpt, a quelli che ritengono che il lavoro per la difesa dei diritti umani sia un approccio blando e comunque secondario rispetto ad altre battaglie più urgenti. A quelli che pensano che per gestire bene un'organizzazione è necessario "guidare" la base dei singoli soci, umorali e inesperti, verso decisioni magari sgradite, ma necessarie. Per il bene di tutti, si intende...
"The two awards today clearly emphasise the Nobel Committee's interpretation of the peace concept. They establish the fact that peace is not merely abstinence from war, but in addition respect for the human rights proclaimed in the Helsinki Agreement of 1975; freedom of thought, conscience, religion or faith are essential prerequisites for peace.
The Peace Movement in Northern Ireland champions the right of the individual to live a life free from fear, from violence and acts of terrorism, in other words "external" peace.
Amnesty International fights for man's right to freedom of conscience, in other words, to a life in "internal" peace.
Taken together, these two peace movements represent an aim which ordinary mortals associate with the dream of peace. "
3) Il Premio Nobel è stato istituito nel 1901. E' stato assegnato, da allora, a 725 uomini e... 33 donne. Parliamone!!!
Nel frattempo, buona lettura!
- - - # - - - # - - - # - - - # - - -
da www.nobelprize.org
The Nobel Peace Prize 1977
Presentation Speech by Aase Lionæs, Chairman of the Norwegian Nobel Committee, on the occasion of the award of the Nobel Peace Prize for 1977 in the University Festival Hall, Oslo, December 10, 1977
(Translation)
Your Majesty, Your Royal Highnesses, Your Excellencies, Ladies and Gentlemen,
This year the Norwegian Nobel Committee is awarding two Peace Prizes, one to the initiators of the Northern Ireland Peace Movement and one to the organisation Amnesty International.
These two movements have one thing in common: they have sprung spontaneously from the individual's deep and firmly rooted conviction that the ordinary man and woman is capable of making a meaningful contribution to peace.
This is remarkable in an age when we live with the desperate pressure of the conviction that only the military power blocs equipped with nuclear arms are in a position to decide, for one and all of us, the question of war or peace.
The two prizewinners have given a clear and simple No to violence, torture, and terrorism, and an equally clear and unreserved Yes to the defence of human dignity and human rights.
This is a philosophy and an attitude in harmony with the creed expressed by the Norwegian poet Nordahl Grieg:
In brutal strife
your sword and shield shall be
belief in life
and human dignity.
The two awards today clearly emphasise the Nobel Committee's interpretation of the peace concept. They establish the fact that peace is not merely abstinence from war, but in addition respect for the human rights proclaimed in the Helsinki Agreement of 1975; freedom of thought, conscience, religion or faith are essential prerequisites for peace.
The Peace Movement in Northern Ireland champions the right of the individual to live a life free from fear, from violence and acts of terrorism, in other words "external" peace.
Amnesty International fights for man's right to freedom of conscience, in other words, to a life in "internal" peace.
Taken together, these two peace movements represent an aim which ordinary mortals associate with the dream of peace.
Amnesty International, founded in London in 1961 by the English lawyer Peter Benenson, can today look back on sixteen years of activity.
It was a mere coincidence that led to the establishment of this organisation, which today is global in its scope, comprising some 100,000 members and some 2,000 groups in 33 different countries.
Sitting in the compartment of a train in London, one day in 1960, Peter Benenson happened to read in the papers of two Portuguese students who had been sentenced to long terms of imprisonment for making critical remarks on Salazar's regime.
Peter Benenson was not only profoundly shocked, he decided then and there that he would try to help the two young men who had been the victims of this violation of justice.
His impulsive reaction to the sentence passed on these two may have sprung from an interpretation of the concept of freedom which says that: "Freedom merely for adherents of a government, or of one party, is no freedom; freedom will also mean freedom as well for those who hold different views."
Together with a number of others who shared his views Benenson organised, in the years that followed, the movement which is known today as the prisoners' friend, Amnesty International. The great and ambitious goal of this organization is to contribute to the implementation, in every country, of the principles of the Declaration of Human Rights.
It is now almost thirty years since this Declaration was adopted by the United Nations. A great many high-minded people have striven to put its ideals into practice; nevertheless, in recent times we have witnessed an increasing use of brute force, of violence on an international plane, of torture and terrorism.
A great many people have been seized with a paralysing sense of horror and impotence. Faced with this situation, Amnesty, so far from shrinking from its task, has stepped up its efforts to ensure that governments in all countries should feel morally obliged to abide by the United Nations' Declaration of Human Rights.
A number of nations maintained during the Belgrade Conference that for one country to call attention to a violation of human rights in another country constituted interference in the internal affairs of that country.
I cannot believe that a ruse of this nature aimed at glossing over injustices perpetrated in one's own country will be countenanced by international opinion today. On the contrary, the view is now gaining ground that no state can lay claim to absolute national sovereignty where human rights that are universally recognised are involved. These rights are man's common property, and no power constellation, no dictator, is entitled to deprive us of them.
The primary aim of Amnesty International is to work to secure the release of people imprisoned for their opinions who have made no use of violence or incited others to do so. These prisoners are called "prisoners of conscience".
The demand for their release only applies to this category of prisoner; as far as all prisoners are concerned, Amnesty International maintains as a general principle that they must be accorded legal defence and that their trials should be conducted openly. Furthermore, all persons in custody, both during the process of interrogation and the carrying out of their sentence, must be guaranteed humane treatment..
As far as the position of prisoners of conscience was concerned, it was first and foremost Articles 18 and 19 that needed to be emphasised.
These two Articles establish everyone's right to freedom of thought, conscience, religion, opinion, and speech.
In recent years, too, Amnesty International has campaigned rigorously for compliance with Articles 5 and 9, which maintain that no prisoner must be subjected to torture or cruel and humiliating treatment, and no one must be subject to arbitrary arrest, imprisonment, or banishment.
Finally, the movement is conducting a vigorous campaign against the use of capital punishment.
In its efforts to implement this programme, Amnesty International has based its work on three irrevocable principles: the organisation must at all times be neutral, impartial, and independent.
Neutrality means that Amnesty International is to work just as energetically for every single prisoner of conscience, no matter what political or religious views the prisoner may hold. This does not necessarily imply that the organisation shares the views of the prisoner, but that it maintains his right, under any regime, to give expression to his opinions.
Amnesty International is committed to political and geographical impartiality; its eyes are open to coercion and injustice, wherever in the world these evils appear, in the East or the West or in the Third World. In reviewing a case it must be blind neither on the right eye nor on the left.
This involves a difficult balancing feat in an age in which distortion and confusion of concepts often appears to have become a political weapon. But unswerving impartiality is a sine qua non if Amnesty International is to maintain its credibility and justify its existence.
The third principle of the organisation, independence, means that it may not base its activities on donations that might curtail its freedom or its activities.
Amnesty International is today financed almost exclusively by contributions from its national sections.
What are Amnesty's chances of success in promoting its programme?
The organisation has refrained from intervening in the domestic or foreign policy of its "own" government; to avoid involvement in internal political strife an Amnesty group never "adopts" prisoners from its own country.
Nor does Amnesty organise demonstrations in support of its demands. Despite this, it succeeds in making its views known. This is due not least to the revealing reports published regularly by Amnesty on prison conditions and torture in various countries.
It is clear that the organisation's future will to a large extent depend on its ability to reach the ear of a favourable, fair-minded world opinion. If it succeeds in doing this, the most important battle for human rights will have been won.
In its organisational form and working methods Amnesty differs from other movements. It is based on relatively small groups, so-called "adoption groups", which "adopt" prisoners from countries with a different political background.
The various groups have close links with the head office in London, where the great task of tracing, helping, and securing the release of prisoners incarcerated for reasons of conscience is carried on. The "adoption groups" base their work for prisoners on a comprehensive body of information comprising the prisoners' situation, the state of justice in the country concerned, and the possibility of despatching observers to investigate the prisoner's case and his situation.
One of the main preoccupations of Amnesty International is the constant efforts being made to ensure the negotiation of international agreements capable of securing the human rights of prisoners, and to protect them against physical and mental torture.
The United Nations have admittedly long since adopted minimum standards for prisons, but the great question is whether these are practised.
In order to secure implementation of its demands that the Declaration of Human Rights should be adhered to by member nations of the UNO, Amnesty has mooted the idea of a special High Commissioner for Human Rights. Norway is one of the member countries supporting this proposal.
In the light of the fact that thirty-five nations have this year foregathered in Belgrade for protracted negotiations, on the very subject of following up the promises embodied in the Helsinki Agreement to promote human rights, it is tragic to observe that this year, too, the UNO has failed to implement the proposal for establishing a High Commissioner.
Still more deplorable is the fact that the very countries in which these rights are today so monstrously trampled underfoot should have opposed this proposal - and that they should be numerous enough to succeed. What, one might ask, are the results of Amnesty International's activities during these last sixteen years? How many prisoners, for example, have been released as a result of Amnesty's efforts? Perhaps the best answer is provided by a single set of statistics covering the period 1972 to 1975, which reveals that of the approximately 6,000 prisoners for whom Amnesty was working at that time 3,000 were released. A great many factors, quite apart from Amnesty, may well have contributed to this result; nevertheless, these figures provide some indication of the scope of the work.
I do not consider it so important, however, to submit exact statistics. Nor is it likely that this is possible. It is still more important to consider Amnesty International's worldwide activities as an integral part in the incessant pressure exerted by all good forces on governments and on the United Nations Organisation, representing a coordinated and necessary effort to achieve an international society founded on justice.
The many thousands of individuals the world over, working in the "adoption groups", develop, moreover, a close personal relationship to the prisoners they have "adopted". It must be a great source of joy to be able in practice to assist an individual prisoner and his family, by sending letters and showing solicitude in so many ways.
Likewise, it must be a source of infinite comfort to the individual prisoner to feel that he has not been forgotten by the outside world, that someone is working to achieve his release, a release, maybe, from the most wretched dungeon.
Amnesty has shone a torch of hope into his cell, maybe precisely when its inmate is sunk in the depths of despair and degradation.
The prisoner derives comfort and strength from the knowledge that he is "not alone in his suffering". He can shed his fear of the grim reality of the saying that "a person who has been forgotten is lost".
In deciding to honour Amnesty International with the Nobel Peace Prize in the year 1977 - the year of "prisoners of conscience" - the Nobel Committee does so in the conviction that the defence of human dignity against torture, violence, and degradation constitutes a very real contribution to the peace of this world.
In a word, it may be said of Amnesty International's activity today that this organisation has given a human answer to the appeal of the Norwegian poet Arnulf Øverland:
Don't suffer too lightly, oh, never more
Injustice and wrongs that another bore.
But this work to protect human dignity is not a sacrifice we make for others: it is important that all of us should understand that in this age we must act accordingly in recognition of the earnest appeal contained in Aleksandr Solzhenitsyn's words:
You're defending yourself -Your future itself is at stake.
From Les Prix Nobel. The Nobel Prizes 1977, Editor Wilhelm Odelberg, [Nobel Foundation], Stockholm, 1978
- - - # - - - # - - - # - - - # - - -
Amnesty International – Nobel Lecture
Nobel Lecture, December 11, 1977 by Mümtaz Soysal
We are gratified that the Nobel Committee should see fit to award the 1977 Peace Prize to the 168,000 individuals in 107 countries who comprise the active members and supporters of Amnesty International. I am here in their name.
We are gratified for this acknowledgement that the concern for peace and the promotion of human rights are inseparable. Peace is not to be measured by the absence of conventional war, but constructed upon foundations of justice. Where there is injustice, there is the seed of conflict. Where human rights are violated, there are threats to peace.
This conviction has been central to the evolution of the contemporary philosophy of international human rights. The two World Wars in the first half of this century unleashed a wave of previously unthinkable destruction. The toll of human life and the shadow of human extermination by thermonuclear war led inevitably to the search for a new order in which armed conflict would never rise again.
Thus it was when the newly formed United Nations turned to consideration of the tap roots of war and the construction of a peaceful society, it began to work on an International Bill of Rights. The first step was the Universal Declaration of Human Rights, adopted in 1948 in the belief that "recognition of the inherent dignity and of the equal and inalienable rights of all members of the human family is the foundation of freedom, justice and peace in the world".
The integral relationship between the cause of peace and the concern for human dignity was perhaps an all too obvious and easily reached conclusion in the aftermath of a universal holocaust. But with the passage of time this vision of the just society as a precondition to a peaceful world has grown dim. The vision must not be lost.
People everywhere need to be continually reminded that violations of human rights, whether arbitrary arrest and detention, unjust imprisonment, torture, or political assassination, are threats to world peace. Each violation, wherever it occurs, can set in motion a trend towards the debasement of human dignity. From individuals to groups, from groups to nations, from nations to groups of nations, in chain reaction a pattern sets in, a pattern of violence and repression and a lack of concern for human welfare.
This must never be allowed to start. And the place to stop it is at the level of the individual. Therefore, the protection of the rights of the individual to think freely, to express himself freely, to associate freely with others and to disseminate his thoughts is essential to the preservation of world peace. This is equally so with the right to live in decent social and economic conditions, to have a job, to get an education.
The ultimate aim of economic and social development is not to be measured only by rates of growth or magnitude of production but by its impact on human dignity and the quality of life. The ultimate end of such development is the individual, made freer, more able to express and fulfill himself, more able to contribute to the family of mankind. Communities of individuals free to act and conscious of their own potentials as well as the potentials of the land on which they live will reduce the exploitation of the weaker by the stronger, whether by a social class, a nation, a group of nations or a multinational body. Such exploitation, by the fears or expectations it arouses, by the tensions and connivances it creates, is the root cause of many conflicts. Therefore, the promotion of human rights as a whole is directly related to the preservation of lasting peace.
The circle can be drawn still larger. In a world dominated by nationalistic passions, the rights of ethnic minorities are also a source of much tension and conflict today. Here again, scrupulous respect for the human rights of minority peoples, adequately protected within the framework of the rule of law, is an undeniable contribution to the cause of world peace.
* * * * *
The information obtained by Amnesty International shows that human rights are violated in all parts of the world, in all major regions and in all political or ideological blocs. As many as 117 countries are mentioned in the Amnesty International Report 1977, a region by region, country by country survey of the world human rights situation. In most of these countries serious violations of human rights have been reported. And this survey is far from being a complete picture: Not only is Amnesty International's work in the field of human rights limited to prisoners, but the movement does not yet have the resources to undertake the comprehensive research that is needed on all countries.
It is not only the number of countries where violations have occurred which is alarming. The hopeful events reported in 1977 are few: there have been substantial releases of political prisoners in certain countries but these are outweighed by deteriorating situations in other parts of the world.
In some Latin American countries security forces and paramilitary groups have been used as instruments for a policy of political murder. There, and in other parts of the world, the system of justice no longer functions in practice. Emergency laws have been misused to legalize brutal repression - even when by objective standards there are no emergencies.
Government-sanctioned torture is still practised in a horrifying number of states, in spite of the declaration against all forms of torture adopted by the United Nations in 1975. Several regimes have introduced the death penalty for new crimes and the rate of execution is still high, especially in Africa and Asia. Some governments still retain punishment such as flogging, or the cutting off of hands.
In many countries, especially in Asia, a system of long-term detention has been developing. Prisoners are kept in poor prison conditions year after year and the authorities do not grant them the basic right to a trial. This means that innocent people are deprived of their freedom for five years, ten years or even more. In other countries where political trials have taken place the defendants have been denied the opportunity for a proper defense. The laws themselves have in some cases constituted appalling violations of the Universal Declaration of Human Rights, making a mockery of justice. The trial procedures have been such that they could only serve the interest of the rulers.
Some would consider certain of these violations of human rights worse than others. However, Amnesty International has not presumed to rank governments or countries, nor desired to single out any regime or group of regimes as "the worst on earth". Even if the organization wanted to establish such a list it could not. Lack of detailed information on some countries in itself would be an obstacle. But what remains of overriding importance in Amnesty International's strictly country by country approach is that the techniques of repression and the impact of these techniques vary. There are differences not only in the number of victims, but also in methodology, objectives, duration and both short-term and long-term consequences of the violations. In some countries, regimes allow paramilitary groups to kidnap, torture, and assassinate political activists; in others, prisoners are kept in detention for years without trial. In some police stations torture is carried out with electric shocks; in others with psychological methods. In some prisons the inmates are refused all communication with their families; in others they are starved. There is absolutely no point in trying to judge which measures are categorically "better" or "worse" than others. Similarly, it would be a misleading exercise to grade or rank regimes. In the end, what matters is the pain and suffering the individual endures in the police station or in the cell. The depth of that can never be catalogued by outsiders.
Not only governments but also certain political organizations outside government control violate human rights today. Individuals have been taken as prisoners or hostages, torture and executions have been carried out in the name of different political causes. Such acts are deplorable - they are no more acceptable than repression by governments.
* * * *
For the sixteen years of its existence Amnesty International has been concerned with these issues.
Today's occasion offers an appropriate moment to share some of the thinking on human rights which has arisen out of the experience which Amnesty International's experience has had with prisoners of conscience. On certain points, a consensus within our international movement seems to have developed. Other matters are little more than postulates or questions which our membership has only begun to explore.
The items I wish to raise fall conveniently under five headings.
First, human rights are ends, rather than means. In the world of international politics it is a perennial temptation to use human rights as a weapon, to ignore the deficiencies at home and exploit those elsewhere as points to be scored in the international power game. To use human rights as a means to some other end is perilous. Only when human rights are seen as ends will the violation of human rights be approached universally, impartially, constructively. Only when they are seen as ends will adequate attention be given to violations of human rights wherever they occur, within the borders of one's own country or in remote corners of the world.
Second, human rights are indivisible. The temptation to oppose civil and political rights, on the one hand, to economic, social and cultural rights, on the other, must be resisted. The conflict is a false conflict, manufactured and propagated for reasons alien to human rights. Both categories are needed. Often these rights complement one another. When those deprived of their socio-economic rights cannot make their voices heard, they are even less likely to have their needs met. If a person is deprived of one right, his chance of securing the other rights is usually endangered. The right to education and the right of freedom of information and open debate on official policies is necessary to secure full public participation in the process of social and economic development. The freedom of the human mind and the welfare of the human being are inextricably linked.
The all too frequent use of emergency regulations, preventive detention, and martial law need to be considered in the light of the indivisibility of human rights rather than in the context of so-called conflicting rights and liberties, or economic development versus political freedom. Attempts to justify human rights violations through the concept of the defense of human rights itself are common. Liberties are restricted in the name of Liberty - with a capital "L". Countries call themselves "free" when their restrictions on various freedoms are made in the name of Freedom. These same countries claim that nations whose restrictions bear other labels are not free. It is often overlooked that human dignity and the free mind presuppose a whole network of interconnected rights which equally require protection, and the violation of any one of these, by implication, truncates the whole. Attempts are made to justify curtailments of human rights on the ground that a larger national interest is at stake. These are often the first step in a deliberate reduction of the whole network of human rights, when these are perceived as a threat to established interests.
Third, human rights are concrete and specific. All governments are tempted to occupy themselves with abstract and generalized formulations. The repetition of these formulas tend to become a substitute for responsible action. The Universal Declaration of Human Rights, adopted thirty years ago by the United Nations, states unequivocally that no one shall be subjected to torture - and yet torture persists in the world with the knowledge, and often even support, of governments. This discrepancy between word and deed is even more obvious if one studies the implementation of the legally binding international covenants on human rights, which have now been in force for more than a year. Even governments which have ratified these covenants are breaching them. Such international hypocrisy risks the erosion of public respect for international institutions and human rights declarations. It is here, at the conjunction of rhetoric and reality, that non-governmental human rights organizations have a role to play. They have no other cause to serve. They may not always be welcome in the halls of government, and certainly they are not always popular. But they have a task to perform which is crucial to the peace of the world.
The protection of universal human rights requires the establishment of machinery to provide for effective ways of individual appeal and redress, starting at the local level and moving upwards to the national and international levels. Much remains to be done among the nations of the world to secure an independent judiciary, procedural guarantees, and observance of legality.
However, the more serious deficiency appears to be at the international level. At the drafting of the Charter of the United Nations, a clause was inserted to protect matters within the domestic jurisdictions of each member state. Yet it was envisaged at the time that human rights would be protected internationally. Through Articles 55 and 56, all members pledged themselves to take joint and separate action to secure human rights and fundamental freedoms for all, and Article 68 called for the establishment of a human rights commission.
An International Bill of Rights came into being with the adoption in 1966 of the International Covenant on Civil and Political Rights, together with its Optional Protocol, and the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights. In 1976, when these covenants were ratified by the requisite number of states, they came into force. As provided for by the first of these covenants, an 18-member Human Rights Committee has now been created. Made up of independent experts, this committee holds out the promise of an effective international human rights mechanism. Unfortunately, at present only a few states are signatories to the Optional Protocol and therefore subject to the Human Rights Committee. The strengthening of such legal machinery is, in the opinion of Amnesty International, a key element in the struggle for human rights.
Fourth, human rights are universal. Human rights are the birthright of every single individual. No one is excepted, neither man, nor woman, nor child, This was emphasized in the very title of the first United Nations declaration on human rights - the Universal Declaration of Human Rights. The full implications of the universality of human rights is not yet sufficiently recognized. Such recognition would entail a rethinking and revising of a fundamental principle of international relations - non-interference in the internal affairs of a state. The application of this principle in the field of human rights is the most formidable obstacle to the creation of effective implementation machinery. It will require a major effort of international re-education to extricate human rights from the grip of the principle of non-interference in internal affairs.
Individuals need to be made aware of the rights which are theirs, and of the national machinery which exists to protect these rights. The whole of mankind, from the ordinary citizen to the statesman, needs to learn that real concern for human rights and effective machinery for their protection is in the interest of all. This interest can be summarized as living in freedom in a peaceful world.
Fifth, human rights will not be protected if left solely to the governments. Individuals of goodwill must everywhere concern themselves with and act to curb repression, and to defend human rights. The ordinary individual can make a difference. This is the experience of Amnesty International. An aroused public opinion is a powerful weapon. Important as bills of rights and legal mechanisms are, still more important is the concern of one individual for another, one group for another, one nation for another. The active concern of public opinion is everywhere of help. But nowhere is it more essential than when an individual human being remains helpless before a repressive regime, a frightened national community, and an inadequate international machinery for redress.
* * * *
It was upon this commitment of individual human beings to each other's welfare that Amnesty International was founded. It began as the idea of an international movement of concerned individuals working to secure for all people the freedom to hold and express their convictions. It began with the outrage of one man who, when confronted with the plight of unjustly detained individuals, called on others to join with him to rouse international public opinion, to do something concrete, to end the feeling of solitary impotence in the face of persecution, and, where human beings are at stake, to break down all barriers.
What began in 1961 as an Appeal for Amnesty launched in the world press is today still a young and growing movement. Its aim, however, has remained constant:
to work for the immediate and unconditional release of persons imprisoned, detained or restricted for their political, religious or other conscientiously held beliefs, their ethnic origin, sex, color or language, who have not used or advocated violence. They are called "prisoners of conscience".to work for a fair trial within a reasonable period of time for all political prisoners.to work for an end to the imposition and infliction of torture or any other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment of prisoners or other detained or restricted persons.to work for the abolition of the death penalty.
The basic task of Amnesty International has been to spotlight the victims in every society where imprisonment results from political or religious belief, or from racial, linguistic or sexual discrimination. The issues and the opinions involved are not ours. What to us is essential is the right to be that person, to have that faith, to express that point of view. There are people in prison because they belong to a particular party or group, and because they do not. Because they want social change, and because they do not. Because they have spoken out, and because they have kept silent. Because the regime has changed, and because it has not.
For each name that is known, there are the countless unknown: anonymous prisoners of conscience held in secret interrogation centers, in overcrowded jails, in labor camps on remote islands. There are young people who have been born and who have grown up in the prisons where their mothers are held. There are children who have been kidnapped and kept as hostages by government agents seeking to arrest their relatives. The victims of arbitrary arrest and detention come from all walks of life: workers, peasants, lawyers, journalists, professors. Among them also are the voices of the human imagination, painters, actors and actresses, film-makers and dancers, musicians, poets.
In an alarming number of its prison cases, Amnesty International has encountered instances of torture. The Amnesty Report on Torture of 1975 publicized allegations and evidence of torture from over 60 countries. What is more, in over a third of these, the practice of torture could be accurately described as an administrative, systematic and integral component of the political system.
Most victims of torture survive. Some however are disfigured or crippled for life. Others suffer long-term psychological disturbance. Those who die are added to the toll of unexplained suicides in police stations, or of those who fall from windows during interrogation, or of those whose bodies are never returned to the families.
Amnesty International's work on behalf of prisoners of conscience and the Campaign for the Abolition of Torture are better known than its efforts to combat the death penalty. The Universal Declaration of Human Rights affirms the right to life and asserts that no one shall be subjected to cruel, inhuman or degrading punishment. Amnesty International also opposes the death penalty because it is irrevocable, is capable of being inflicted upon the innocent, and does not act as a unique deterrent to crime.
Recent years have seen an alarming increase in disappearances, and the use of summary execution without benefit of fair or even of any trial. This is particularly true of military regimes and of extra-governmental forces acting with or without official sanction. Increasingly, Amnesty International receives information about the sudden disappearance of individuals in countries where clandestine torture and killings by faction groups have reached almost uncontrollable proportions.
In response to both the retention of judicial execution by governments and the incidence of extra-judicial murder committed or tolerated by governments, Amnesty International has initiated a program of work aimed at the total and global abolition of the death penalty. This very weekend Amnesty International is convening in Stockholm its first world conference on the death penalty.
Political imprisonment, torture, the death penalty - these are the specific issues that Amnesty International has sought to grapple with during the sixteen years of its existence. We have also tried to find constructive ways to prevent such injustices in the future. Our program has been carried out mainly by individuals and small groups of men and women, bearing the cost of their own labors, working together in a worldwide non-governmental organization. The heart of our movement is the adoption group. There are now 2.000 such groups around the world. Comprised entirely of volunteers, it is these groups who undertake the vital work of articulating on a personal basis international concern for the protection of the basic human rights of individual men and women.
Needless to say, the tasks ahead of us all are enormous.
* * * *
One of the ironies in Amnesty International is that whereas the repressive forces in the world all know us, many of the prisoners of conscience for whom we are working may never have heard the name "Amnesty International". Many have had all contact with their friends and families cut off. Correspondence from abroad is intercepted. In no few cases we only know their names and some scant details. There may even be no way of locating them.
Another irony often mentioned by our members is that at times they have gained more from the prisoner they sought to help than the prisoner has gained from them: much of courage, of the value of human dignity and freedom, of the durability of the human spirit.
It is for this reason that our last word should belong to a prisoner.
Some time ago, one of them, now dead, was able to send a letter from prison in which she wrote:
"They are envious of us. They will envy us all. For it is an enviable but very difficult task to live through a history as a human being, to complete a life as a human being. Soon the night will fall and they will close the doors of the cell. I feel lonely. No... I am with the whole of mankind. And the whole of mankind is with me".
From Nobel Lectures, Peace 1971-1980, Editor-in-Charge Tore Frängsmyr, Editor Irwin Abrams, World Scientific Publishing Co., Singapore, 1997
- - - # - - - # - - - # - - - # - - -
Ho preferito vivere, mettiamola così.
Oggi però è diverso.
Ho sentito il bisogno profondo di ricostruire la mia motivazione personale rispetto alla volontà di lottare per la difesa dei diritti umani.
Perché? Come direbbe Alberto Tomba, "chi mi conosce lo sa", per ora sorvoliamo.
Mi è venuto spontaneo andare a guardare le motivazioni con cui nel 1977 l'Accademia Norvegese insignì Amnesty International del Premio Nobel per la Pace.
Sul sito www.nobelprize.org ho trovato quello che cercavo. Si possono leggere sia il Presentation Speech dell'Accademia Norvegese, che illustra le motivazioni della scelta, sia la Nobel Lecture di accettazione da parte di Amnesty International.
I documenti sono in un inglese molto semplice, che si legge agevolmente, e sono davvero interessanti. Per questo non mi accontento di segnalarvi il link, ma li riporto qui sotto, anche se sono un po' lunghi.
Mi ha fatto bene leggerli e mettere di scorta dentro al cervello alcune di quelle frasi, da tirare fuori nei momenti difficili, di fatica o di sfiducia, quando ti senti che non ce la farai, che ti stanno per sopraffare, ideali spinaci di un Braccio di Ferro attivista.
E' stato anche molto istruttivo, fonte di diversi spunti di riflessione, dei quali mi piacerebbe discutere con chi vorrà. Per partire, scelgo di evidenziarne tre:
1) quell'anno, 1977, l'Accademia Norvegese assegnò due premi Nobel per la pace, "one to the initiators of the Northern Ireland Peace Movement and one to the organisation Amnesty International."
L'incipit della motivazione dice:
"These two movements have one thing in common: they have sprung spontaneously from the individual's deep and firmly rooted conviction that the ordinary man and woman is capable of making a meaningful contribution to peace.
This is remarkable in an age when we live with the desperate pressure of the conviction that only the military power blocs equipped with nuclear arms are in a position to decide, for one and all of us, the question of war or peace."
2) altro punto: l'idea che il rispetto della dignità umana sia la necessaria premessa per avere una società che vive nella pace. Dove i diritti sono violati, dove c'è sopruso, là non ci può essere pace. Ovvero, un certo tipo di lavoro, di lotta per l'equità e la giustizia, deve essere fatto preliminarmente e con priorità assoluta, se si vuole cercare di fare qualcosa di efficace per evitare i conflitti.
Concetto molto interessante, che bisognerebbe far digerire a tutti i 360° gradi degli schieramenti, da quelli che vogliono farci credere che si mantenga la sicurezza con le bombe, le leggi speciali e i cpt, a quelli che ritengono che il lavoro per la difesa dei diritti umani sia un approccio blando e comunque secondario rispetto ad altre battaglie più urgenti. A quelli che pensano che per gestire bene un'organizzazione è necessario "guidare" la base dei singoli soci, umorali e inesperti, verso decisioni magari sgradite, ma necessarie. Per il bene di tutti, si intende...
"The two awards today clearly emphasise the Nobel Committee's interpretation of the peace concept. They establish the fact that peace is not merely abstinence from war, but in addition respect for the human rights proclaimed in the Helsinki Agreement of 1975; freedom of thought, conscience, religion or faith are essential prerequisites for peace.
The Peace Movement in Northern Ireland champions the right of the individual to live a life free from fear, from violence and acts of terrorism, in other words "external" peace.
Amnesty International fights for man's right to freedom of conscience, in other words, to a life in "internal" peace.
Taken together, these two peace movements represent an aim which ordinary mortals associate with the dream of peace. "
3) Il Premio Nobel è stato istituito nel 1901. E' stato assegnato, da allora, a 725 uomini e... 33 donne. Parliamone!!!
Nel frattempo, buona lettura!
- - - # - - - # - - - # - - - # - - -
da www.nobelprize.org
The Nobel Peace Prize 1977
Presentation Speech by Aase Lionæs, Chairman of the Norwegian Nobel Committee, on the occasion of the award of the Nobel Peace Prize for 1977 in the University Festival Hall, Oslo, December 10, 1977
(Translation)
Your Majesty, Your Royal Highnesses, Your Excellencies, Ladies and Gentlemen,
This year the Norwegian Nobel Committee is awarding two Peace Prizes, one to the initiators of the Northern Ireland Peace Movement and one to the organisation Amnesty International.
These two movements have one thing in common: they have sprung spontaneously from the individual's deep and firmly rooted conviction that the ordinary man and woman is capable of making a meaningful contribution to peace.
This is remarkable in an age when we live with the desperate pressure of the conviction that only the military power blocs equipped with nuclear arms are in a position to decide, for one and all of us, the question of war or peace.
The two prizewinners have given a clear and simple No to violence, torture, and terrorism, and an equally clear and unreserved Yes to the defence of human dignity and human rights.
This is a philosophy and an attitude in harmony with the creed expressed by the Norwegian poet Nordahl Grieg:
In brutal strife
your sword and shield shall be
belief in life
and human dignity.
The two awards today clearly emphasise the Nobel Committee's interpretation of the peace concept. They establish the fact that peace is not merely abstinence from war, but in addition respect for the human rights proclaimed in the Helsinki Agreement of 1975; freedom of thought, conscience, religion or faith are essential prerequisites for peace.
The Peace Movement in Northern Ireland champions the right of the individual to live a life free from fear, from violence and acts of terrorism, in other words "external" peace.
Amnesty International fights for man's right to freedom of conscience, in other words, to a life in "internal" peace.
Taken together, these two peace movements represent an aim which ordinary mortals associate with the dream of peace.
Amnesty International, founded in London in 1961 by the English lawyer Peter Benenson, can today look back on sixteen years of activity.
It was a mere coincidence that led to the establishment of this organisation, which today is global in its scope, comprising some 100,000 members and some 2,000 groups in 33 different countries.
Sitting in the compartment of a train in London, one day in 1960, Peter Benenson happened to read in the papers of two Portuguese students who had been sentenced to long terms of imprisonment for making critical remarks on Salazar's regime.
Peter Benenson was not only profoundly shocked, he decided then and there that he would try to help the two young men who had been the victims of this violation of justice.
His impulsive reaction to the sentence passed on these two may have sprung from an interpretation of the concept of freedom which says that: "Freedom merely for adherents of a government, or of one party, is no freedom; freedom will also mean freedom as well for those who hold different views."
Together with a number of others who shared his views Benenson organised, in the years that followed, the movement which is known today as the prisoners' friend, Amnesty International. The great and ambitious goal of this organization is to contribute to the implementation, in every country, of the principles of the Declaration of Human Rights.
It is now almost thirty years since this Declaration was adopted by the United Nations. A great many high-minded people have striven to put its ideals into practice; nevertheless, in recent times we have witnessed an increasing use of brute force, of violence on an international plane, of torture and terrorism.
A great many people have been seized with a paralysing sense of horror and impotence. Faced with this situation, Amnesty, so far from shrinking from its task, has stepped up its efforts to ensure that governments in all countries should feel morally obliged to abide by the United Nations' Declaration of Human Rights.
A number of nations maintained during the Belgrade Conference that for one country to call attention to a violation of human rights in another country constituted interference in the internal affairs of that country.
I cannot believe that a ruse of this nature aimed at glossing over injustices perpetrated in one's own country will be countenanced by international opinion today. On the contrary, the view is now gaining ground that no state can lay claim to absolute national sovereignty where human rights that are universally recognised are involved. These rights are man's common property, and no power constellation, no dictator, is entitled to deprive us of them.
The primary aim of Amnesty International is to work to secure the release of people imprisoned for their opinions who have made no use of violence or incited others to do so. These prisoners are called "prisoners of conscience".
The demand for their release only applies to this category of prisoner; as far as all prisoners are concerned, Amnesty International maintains as a general principle that they must be accorded legal defence and that their trials should be conducted openly. Furthermore, all persons in custody, both during the process of interrogation and the carrying out of their sentence, must be guaranteed humane treatment..
As far as the position of prisoners of conscience was concerned, it was first and foremost Articles 18 and 19 that needed to be emphasised.
These two Articles establish everyone's right to freedom of thought, conscience, religion, opinion, and speech.
In recent years, too, Amnesty International has campaigned rigorously for compliance with Articles 5 and 9, which maintain that no prisoner must be subjected to torture or cruel and humiliating treatment, and no one must be subject to arbitrary arrest, imprisonment, or banishment.
Finally, the movement is conducting a vigorous campaign against the use of capital punishment.
In its efforts to implement this programme, Amnesty International has based its work on three irrevocable principles: the organisation must at all times be neutral, impartial, and independent.
Neutrality means that Amnesty International is to work just as energetically for every single prisoner of conscience, no matter what political or religious views the prisoner may hold. This does not necessarily imply that the organisation shares the views of the prisoner, but that it maintains his right, under any regime, to give expression to his opinions.
Amnesty International is committed to political and geographical impartiality; its eyes are open to coercion and injustice, wherever in the world these evils appear, in the East or the West or in the Third World. In reviewing a case it must be blind neither on the right eye nor on the left.
This involves a difficult balancing feat in an age in which distortion and confusion of concepts often appears to have become a political weapon. But unswerving impartiality is a sine qua non if Amnesty International is to maintain its credibility and justify its existence.
The third principle of the organisation, independence, means that it may not base its activities on donations that might curtail its freedom or its activities.
Amnesty International is today financed almost exclusively by contributions from its national sections.
What are Amnesty's chances of success in promoting its programme?
The organisation has refrained from intervening in the domestic or foreign policy of its "own" government; to avoid involvement in internal political strife an Amnesty group never "adopts" prisoners from its own country.
Nor does Amnesty organise demonstrations in support of its demands. Despite this, it succeeds in making its views known. This is due not least to the revealing reports published regularly by Amnesty on prison conditions and torture in various countries.
It is clear that the organisation's future will to a large extent depend on its ability to reach the ear of a favourable, fair-minded world opinion. If it succeeds in doing this, the most important battle for human rights will have been won.
In its organisational form and working methods Amnesty differs from other movements. It is based on relatively small groups, so-called "adoption groups", which "adopt" prisoners from countries with a different political background.
The various groups have close links with the head office in London, where the great task of tracing, helping, and securing the release of prisoners incarcerated for reasons of conscience is carried on. The "adoption groups" base their work for prisoners on a comprehensive body of information comprising the prisoners' situation, the state of justice in the country concerned, and the possibility of despatching observers to investigate the prisoner's case and his situation.
One of the main preoccupations of Amnesty International is the constant efforts being made to ensure the negotiation of international agreements capable of securing the human rights of prisoners, and to protect them against physical and mental torture.
The United Nations have admittedly long since adopted minimum standards for prisons, but the great question is whether these are practised.
In order to secure implementation of its demands that the Declaration of Human Rights should be adhered to by member nations of the UNO, Amnesty has mooted the idea of a special High Commissioner for Human Rights. Norway is one of the member countries supporting this proposal.
In the light of the fact that thirty-five nations have this year foregathered in Belgrade for protracted negotiations, on the very subject of following up the promises embodied in the Helsinki Agreement to promote human rights, it is tragic to observe that this year, too, the UNO has failed to implement the proposal for establishing a High Commissioner.
Still more deplorable is the fact that the very countries in which these rights are today so monstrously trampled underfoot should have opposed this proposal - and that they should be numerous enough to succeed. What, one might ask, are the results of Amnesty International's activities during these last sixteen years? How many prisoners, for example, have been released as a result of Amnesty's efforts? Perhaps the best answer is provided by a single set of statistics covering the period 1972 to 1975, which reveals that of the approximately 6,000 prisoners for whom Amnesty was working at that time 3,000 were released. A great many factors, quite apart from Amnesty, may well have contributed to this result; nevertheless, these figures provide some indication of the scope of the work.
I do not consider it so important, however, to submit exact statistics. Nor is it likely that this is possible. It is still more important to consider Amnesty International's worldwide activities as an integral part in the incessant pressure exerted by all good forces on governments and on the United Nations Organisation, representing a coordinated and necessary effort to achieve an international society founded on justice.
The many thousands of individuals the world over, working in the "adoption groups", develop, moreover, a close personal relationship to the prisoners they have "adopted". It must be a great source of joy to be able in practice to assist an individual prisoner and his family, by sending letters and showing solicitude in so many ways.
Likewise, it must be a source of infinite comfort to the individual prisoner to feel that he has not been forgotten by the outside world, that someone is working to achieve his release, a release, maybe, from the most wretched dungeon.
Amnesty has shone a torch of hope into his cell, maybe precisely when its inmate is sunk in the depths of despair and degradation.
The prisoner derives comfort and strength from the knowledge that he is "not alone in his suffering". He can shed his fear of the grim reality of the saying that "a person who has been forgotten is lost".
In deciding to honour Amnesty International with the Nobel Peace Prize in the year 1977 - the year of "prisoners of conscience" - the Nobel Committee does so in the conviction that the defence of human dignity against torture, violence, and degradation constitutes a very real contribution to the peace of this world.
In a word, it may be said of Amnesty International's activity today that this organisation has given a human answer to the appeal of the Norwegian poet Arnulf Øverland:
Don't suffer too lightly, oh, never more
Injustice and wrongs that another bore.
But this work to protect human dignity is not a sacrifice we make for others: it is important that all of us should understand that in this age we must act accordingly in recognition of the earnest appeal contained in Aleksandr Solzhenitsyn's words:
You're defending yourself -Your future itself is at stake.
From Les Prix Nobel. The Nobel Prizes 1977, Editor Wilhelm Odelberg, [Nobel Foundation], Stockholm, 1978
- - - # - - - # - - - # - - - # - - -
Amnesty International – Nobel Lecture
Nobel Lecture, December 11, 1977 by Mümtaz Soysal
We are gratified that the Nobel Committee should see fit to award the 1977 Peace Prize to the 168,000 individuals in 107 countries who comprise the active members and supporters of Amnesty International. I am here in their name.
We are gratified for this acknowledgement that the concern for peace and the promotion of human rights are inseparable. Peace is not to be measured by the absence of conventional war, but constructed upon foundations of justice. Where there is injustice, there is the seed of conflict. Where human rights are violated, there are threats to peace.
This conviction has been central to the evolution of the contemporary philosophy of international human rights. The two World Wars in the first half of this century unleashed a wave of previously unthinkable destruction. The toll of human life and the shadow of human extermination by thermonuclear war led inevitably to the search for a new order in which armed conflict would never rise again.
Thus it was when the newly formed United Nations turned to consideration of the tap roots of war and the construction of a peaceful society, it began to work on an International Bill of Rights. The first step was the Universal Declaration of Human Rights, adopted in 1948 in the belief that "recognition of the inherent dignity and of the equal and inalienable rights of all members of the human family is the foundation of freedom, justice and peace in the world".
The integral relationship between the cause of peace and the concern for human dignity was perhaps an all too obvious and easily reached conclusion in the aftermath of a universal holocaust. But with the passage of time this vision of the just society as a precondition to a peaceful world has grown dim. The vision must not be lost.
People everywhere need to be continually reminded that violations of human rights, whether arbitrary arrest and detention, unjust imprisonment, torture, or political assassination, are threats to world peace. Each violation, wherever it occurs, can set in motion a trend towards the debasement of human dignity. From individuals to groups, from groups to nations, from nations to groups of nations, in chain reaction a pattern sets in, a pattern of violence and repression and a lack of concern for human welfare.
This must never be allowed to start. And the place to stop it is at the level of the individual. Therefore, the protection of the rights of the individual to think freely, to express himself freely, to associate freely with others and to disseminate his thoughts is essential to the preservation of world peace. This is equally so with the right to live in decent social and economic conditions, to have a job, to get an education.
The ultimate aim of economic and social development is not to be measured only by rates of growth or magnitude of production but by its impact on human dignity and the quality of life. The ultimate end of such development is the individual, made freer, more able to express and fulfill himself, more able to contribute to the family of mankind. Communities of individuals free to act and conscious of their own potentials as well as the potentials of the land on which they live will reduce the exploitation of the weaker by the stronger, whether by a social class, a nation, a group of nations or a multinational body. Such exploitation, by the fears or expectations it arouses, by the tensions and connivances it creates, is the root cause of many conflicts. Therefore, the promotion of human rights as a whole is directly related to the preservation of lasting peace.
The circle can be drawn still larger. In a world dominated by nationalistic passions, the rights of ethnic minorities are also a source of much tension and conflict today. Here again, scrupulous respect for the human rights of minority peoples, adequately protected within the framework of the rule of law, is an undeniable contribution to the cause of world peace.
* * * * *
The information obtained by Amnesty International shows that human rights are violated in all parts of the world, in all major regions and in all political or ideological blocs. As many as 117 countries are mentioned in the Amnesty International Report 1977, a region by region, country by country survey of the world human rights situation. In most of these countries serious violations of human rights have been reported. And this survey is far from being a complete picture: Not only is Amnesty International's work in the field of human rights limited to prisoners, but the movement does not yet have the resources to undertake the comprehensive research that is needed on all countries.
It is not only the number of countries where violations have occurred which is alarming. The hopeful events reported in 1977 are few: there have been substantial releases of political prisoners in certain countries but these are outweighed by deteriorating situations in other parts of the world.
In some Latin American countries security forces and paramilitary groups have been used as instruments for a policy of political murder. There, and in other parts of the world, the system of justice no longer functions in practice. Emergency laws have been misused to legalize brutal repression - even when by objective standards there are no emergencies.
Government-sanctioned torture is still practised in a horrifying number of states, in spite of the declaration against all forms of torture adopted by the United Nations in 1975. Several regimes have introduced the death penalty for new crimes and the rate of execution is still high, especially in Africa and Asia. Some governments still retain punishment such as flogging, or the cutting off of hands.
In many countries, especially in Asia, a system of long-term detention has been developing. Prisoners are kept in poor prison conditions year after year and the authorities do not grant them the basic right to a trial. This means that innocent people are deprived of their freedom for five years, ten years or even more. In other countries where political trials have taken place the defendants have been denied the opportunity for a proper defense. The laws themselves have in some cases constituted appalling violations of the Universal Declaration of Human Rights, making a mockery of justice. The trial procedures have been such that they could only serve the interest of the rulers.
Some would consider certain of these violations of human rights worse than others. However, Amnesty International has not presumed to rank governments or countries, nor desired to single out any regime or group of regimes as "the worst on earth". Even if the organization wanted to establish such a list it could not. Lack of detailed information on some countries in itself would be an obstacle. But what remains of overriding importance in Amnesty International's strictly country by country approach is that the techniques of repression and the impact of these techniques vary. There are differences not only in the number of victims, but also in methodology, objectives, duration and both short-term and long-term consequences of the violations. In some countries, regimes allow paramilitary groups to kidnap, torture, and assassinate political activists; in others, prisoners are kept in detention for years without trial. In some police stations torture is carried out with electric shocks; in others with psychological methods. In some prisons the inmates are refused all communication with their families; in others they are starved. There is absolutely no point in trying to judge which measures are categorically "better" or "worse" than others. Similarly, it would be a misleading exercise to grade or rank regimes. In the end, what matters is the pain and suffering the individual endures in the police station or in the cell. The depth of that can never be catalogued by outsiders.
Not only governments but also certain political organizations outside government control violate human rights today. Individuals have been taken as prisoners or hostages, torture and executions have been carried out in the name of different political causes. Such acts are deplorable - they are no more acceptable than repression by governments.
* * * *
For the sixteen years of its existence Amnesty International has been concerned with these issues.
Today's occasion offers an appropriate moment to share some of the thinking on human rights which has arisen out of the experience which Amnesty International's experience has had with prisoners of conscience. On certain points, a consensus within our international movement seems to have developed. Other matters are little more than postulates or questions which our membership has only begun to explore.
The items I wish to raise fall conveniently under five headings.
First, human rights are ends, rather than means. In the world of international politics it is a perennial temptation to use human rights as a weapon, to ignore the deficiencies at home and exploit those elsewhere as points to be scored in the international power game. To use human rights as a means to some other end is perilous. Only when human rights are seen as ends will the violation of human rights be approached universally, impartially, constructively. Only when they are seen as ends will adequate attention be given to violations of human rights wherever they occur, within the borders of one's own country or in remote corners of the world.
Second, human rights are indivisible. The temptation to oppose civil and political rights, on the one hand, to economic, social and cultural rights, on the other, must be resisted. The conflict is a false conflict, manufactured and propagated for reasons alien to human rights. Both categories are needed. Often these rights complement one another. When those deprived of their socio-economic rights cannot make their voices heard, they are even less likely to have their needs met. If a person is deprived of one right, his chance of securing the other rights is usually endangered. The right to education and the right of freedom of information and open debate on official policies is necessary to secure full public participation in the process of social and economic development. The freedom of the human mind and the welfare of the human being are inextricably linked.
The all too frequent use of emergency regulations, preventive detention, and martial law need to be considered in the light of the indivisibility of human rights rather than in the context of so-called conflicting rights and liberties, or economic development versus political freedom. Attempts to justify human rights violations through the concept of the defense of human rights itself are common. Liberties are restricted in the name of Liberty - with a capital "L". Countries call themselves "free" when their restrictions on various freedoms are made in the name of Freedom. These same countries claim that nations whose restrictions bear other labels are not free. It is often overlooked that human dignity and the free mind presuppose a whole network of interconnected rights which equally require protection, and the violation of any one of these, by implication, truncates the whole. Attempts are made to justify curtailments of human rights on the ground that a larger national interest is at stake. These are often the first step in a deliberate reduction of the whole network of human rights, when these are perceived as a threat to established interests.
Third, human rights are concrete and specific. All governments are tempted to occupy themselves with abstract and generalized formulations. The repetition of these formulas tend to become a substitute for responsible action. The Universal Declaration of Human Rights, adopted thirty years ago by the United Nations, states unequivocally that no one shall be subjected to torture - and yet torture persists in the world with the knowledge, and often even support, of governments. This discrepancy between word and deed is even more obvious if one studies the implementation of the legally binding international covenants on human rights, which have now been in force for more than a year. Even governments which have ratified these covenants are breaching them. Such international hypocrisy risks the erosion of public respect for international institutions and human rights declarations. It is here, at the conjunction of rhetoric and reality, that non-governmental human rights organizations have a role to play. They have no other cause to serve. They may not always be welcome in the halls of government, and certainly they are not always popular. But they have a task to perform which is crucial to the peace of the world.
The protection of universal human rights requires the establishment of machinery to provide for effective ways of individual appeal and redress, starting at the local level and moving upwards to the national and international levels. Much remains to be done among the nations of the world to secure an independent judiciary, procedural guarantees, and observance of legality.
However, the more serious deficiency appears to be at the international level. At the drafting of the Charter of the United Nations, a clause was inserted to protect matters within the domestic jurisdictions of each member state. Yet it was envisaged at the time that human rights would be protected internationally. Through Articles 55 and 56, all members pledged themselves to take joint and separate action to secure human rights and fundamental freedoms for all, and Article 68 called for the establishment of a human rights commission.
An International Bill of Rights came into being with the adoption in 1966 of the International Covenant on Civil and Political Rights, together with its Optional Protocol, and the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights. In 1976, when these covenants were ratified by the requisite number of states, they came into force. As provided for by the first of these covenants, an 18-member Human Rights Committee has now been created. Made up of independent experts, this committee holds out the promise of an effective international human rights mechanism. Unfortunately, at present only a few states are signatories to the Optional Protocol and therefore subject to the Human Rights Committee. The strengthening of such legal machinery is, in the opinion of Amnesty International, a key element in the struggle for human rights.
Fourth, human rights are universal. Human rights are the birthright of every single individual. No one is excepted, neither man, nor woman, nor child, This was emphasized in the very title of the first United Nations declaration on human rights - the Universal Declaration of Human Rights. The full implications of the universality of human rights is not yet sufficiently recognized. Such recognition would entail a rethinking and revising of a fundamental principle of international relations - non-interference in the internal affairs of a state. The application of this principle in the field of human rights is the most formidable obstacle to the creation of effective implementation machinery. It will require a major effort of international re-education to extricate human rights from the grip of the principle of non-interference in internal affairs.
Individuals need to be made aware of the rights which are theirs, and of the national machinery which exists to protect these rights. The whole of mankind, from the ordinary citizen to the statesman, needs to learn that real concern for human rights and effective machinery for their protection is in the interest of all. This interest can be summarized as living in freedom in a peaceful world.
Fifth, human rights will not be protected if left solely to the governments. Individuals of goodwill must everywhere concern themselves with and act to curb repression, and to defend human rights. The ordinary individual can make a difference. This is the experience of Amnesty International. An aroused public opinion is a powerful weapon. Important as bills of rights and legal mechanisms are, still more important is the concern of one individual for another, one group for another, one nation for another. The active concern of public opinion is everywhere of help. But nowhere is it more essential than when an individual human being remains helpless before a repressive regime, a frightened national community, and an inadequate international machinery for redress.
* * * *
It was upon this commitment of individual human beings to each other's welfare that Amnesty International was founded. It began as the idea of an international movement of concerned individuals working to secure for all people the freedom to hold and express their convictions. It began with the outrage of one man who, when confronted with the plight of unjustly detained individuals, called on others to join with him to rouse international public opinion, to do something concrete, to end the feeling of solitary impotence in the face of persecution, and, where human beings are at stake, to break down all barriers.
What began in 1961 as an Appeal for Amnesty launched in the world press is today still a young and growing movement. Its aim, however, has remained constant:
to work for the immediate and unconditional release of persons imprisoned, detained or restricted for their political, religious or other conscientiously held beliefs, their ethnic origin, sex, color or language, who have not used or advocated violence. They are called "prisoners of conscience".to work for a fair trial within a reasonable period of time for all political prisoners.to work for an end to the imposition and infliction of torture or any other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment of prisoners or other detained or restricted persons.to work for the abolition of the death penalty.
The basic task of Amnesty International has been to spotlight the victims in every society where imprisonment results from political or religious belief, or from racial, linguistic or sexual discrimination. The issues and the opinions involved are not ours. What to us is essential is the right to be that person, to have that faith, to express that point of view. There are people in prison because they belong to a particular party or group, and because they do not. Because they want social change, and because they do not. Because they have spoken out, and because they have kept silent. Because the regime has changed, and because it has not.
For each name that is known, there are the countless unknown: anonymous prisoners of conscience held in secret interrogation centers, in overcrowded jails, in labor camps on remote islands. There are young people who have been born and who have grown up in the prisons where their mothers are held. There are children who have been kidnapped and kept as hostages by government agents seeking to arrest their relatives. The victims of arbitrary arrest and detention come from all walks of life: workers, peasants, lawyers, journalists, professors. Among them also are the voices of the human imagination, painters, actors and actresses, film-makers and dancers, musicians, poets.
In an alarming number of its prison cases, Amnesty International has encountered instances of torture. The Amnesty Report on Torture of 1975 publicized allegations and evidence of torture from over 60 countries. What is more, in over a third of these, the practice of torture could be accurately described as an administrative, systematic and integral component of the political system.
Most victims of torture survive. Some however are disfigured or crippled for life. Others suffer long-term psychological disturbance. Those who die are added to the toll of unexplained suicides in police stations, or of those who fall from windows during interrogation, or of those whose bodies are never returned to the families.
Amnesty International's work on behalf of prisoners of conscience and the Campaign for the Abolition of Torture are better known than its efforts to combat the death penalty. The Universal Declaration of Human Rights affirms the right to life and asserts that no one shall be subjected to cruel, inhuman or degrading punishment. Amnesty International also opposes the death penalty because it is irrevocable, is capable of being inflicted upon the innocent, and does not act as a unique deterrent to crime.
Recent years have seen an alarming increase in disappearances, and the use of summary execution without benefit of fair or even of any trial. This is particularly true of military regimes and of extra-governmental forces acting with or without official sanction. Increasingly, Amnesty International receives information about the sudden disappearance of individuals in countries where clandestine torture and killings by faction groups have reached almost uncontrollable proportions.
In response to both the retention of judicial execution by governments and the incidence of extra-judicial murder committed or tolerated by governments, Amnesty International has initiated a program of work aimed at the total and global abolition of the death penalty. This very weekend Amnesty International is convening in Stockholm its first world conference on the death penalty.
Political imprisonment, torture, the death penalty - these are the specific issues that Amnesty International has sought to grapple with during the sixteen years of its existence. We have also tried to find constructive ways to prevent such injustices in the future. Our program has been carried out mainly by individuals and small groups of men and women, bearing the cost of their own labors, working together in a worldwide non-governmental organization. The heart of our movement is the adoption group. There are now 2.000 such groups around the world. Comprised entirely of volunteers, it is these groups who undertake the vital work of articulating on a personal basis international concern for the protection of the basic human rights of individual men and women.
Needless to say, the tasks ahead of us all are enormous.
* * * *
One of the ironies in Amnesty International is that whereas the repressive forces in the world all know us, many of the prisoners of conscience for whom we are working may never have heard the name "Amnesty International". Many have had all contact with their friends and families cut off. Correspondence from abroad is intercepted. In no few cases we only know their names and some scant details. There may even be no way of locating them.
Another irony often mentioned by our members is that at times they have gained more from the prisoner they sought to help than the prisoner has gained from them: much of courage, of the value of human dignity and freedom, of the durability of the human spirit.
It is for this reason that our last word should belong to a prisoner.
Some time ago, one of them, now dead, was able to send a letter from prison in which she wrote:
"They are envious of us. They will envy us all. For it is an enviable but very difficult task to live through a history as a human being, to complete a life as a human being. Soon the night will fall and they will close the doors of the cell. I feel lonely. No... I am with the whole of mankind. And the whole of mankind is with me".
From Nobel Lectures, Peace 1971-1980, Editor-in-Charge Tore Frängsmyr, Editor Irwin Abrams, World Scientific Publishing Co., Singapore, 1997
- - - # - - - # - - - # - - - # - - -
Iscriviti a:
Post (Atom)